Visualizzazione post con etichetta lamponi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lamponi. Mostra tutti i post

sabato 27 agosto 2016

Cheesecake alla ricotta e frutti di bosco

E' difficile trovare le parole giuste in momenti come questo. Sarebbe meglio fare finta di niente. O tacere del tutto. 
Tacere il boato che viene dalle viscere della terra, disumano e terrificante, l'impotenza di fronte al terreno che manca sotto i piedi, e poi le notizie, le immagini alla televisione di mura polverizzate e famiglie distrutte, la retorica inutile e ridicola e infine il sollievo, o forse il senso di colpa, di avere ancora un tetto solido sopra la testa.
Non mi sento in diritto di aggiungere altre parole a quelle, infinite, già dette da chi non ha conosciuto davvero la catstrofe.
Avevo preparato un post allegro e frizzante per oggi, ma ho deciso di non cancellarlo, nonostante tutto: la vita va avanti, e se anche solo per un secondo qualcuno potrà sorridere su queste pagine e dimenticare il dolore e la paura, potrò dire di non averlo scritto invano.


Ciao a tutti, rieccomi qua ;-))
La settimana scorsa vi avevo promesso un dolce o sbaglio? Ebbene sono qui per mantenere la promessa!
Se dico dolce penserete a una torta, e dire torta equivale a dire forno che ad agosto, e con le temperature degli ultimi giorni, non è che sia proprio il massimo... 
Niente paura, il dolce di oggi è una freschissima cheesecake che ha poco, anzi pochissimo a che fare con il forno, e si presta volentieri per concludere in bellezza una grigliata, una cena estiva o un pranzo con amici e parenti: non mi vergogno ad ammettere che la sottoscritta, dopo un pranzo luculliano di cui sopra, non ha esitato un istante prima di concedersi la seconda fetta ;-))
Qualcuno forse saprà che non vado pazza per le cheesecakes - credo di averlo ripetuto un milione di volte! - ma da quando ho scoperto che si può barare un po' sostituendo burro, uova, philadelphia e quant'altro, mi sono buttata e ormai ci ho preso gusto! :-)

Ma veniamo alla cheesecake di oggi: si tratta di una base di pasta biscuit, sormontata da uno strato di crema di ricotta e yogurt e da una coloratissima gelatina di frutti di bosco. Fresca e leggera, conquisterà anche chi non ha mai amato i dolci al formaggio e finirà troppo presto, parola mia! ;-)
Se volete semplificare la preparazione, potete sostituire lo strato di pasta biscuit con la classica base di biscotti sbriciolati e burro (che trovate qui), anche se a mio parere la pasa biscotto rimane più leggera. Vi lascio alle foto e al procedimento, chi si offre di provarla per primo? ;-)
CHEESECAKE ALLA RICOTTA E FRUTTI DI BOSCO

Ingredienti per uno stampo da 24 cm:
Per la base
4 uova (tuorli e albumi separati)
100 g di cioccolato fondente (almeno 70% di cacao)
53 g di zucchero semolato
13 g di cacao amaro
13 g di amido di mais

Per la crema (tratta da qui)
350 g di ricotta fresca di pecora
300 g di yogurt al cocco
200 ml di panna fresca
60 g di zucchero a velo
4 fogli di colla di pesce (8 g)

Per la gelatina ai frutti di bosco
10-20 more o lamponi
400 g di frutti di bosco 
2 fogli di colla di pesce (4 g)
2 cucchiai rasi di zucchero semolato

1) Base
- Sciogliete il cioccolato a bagnomaria.
- Montate a lungo i tuorli con lo zucchero, aggiungete il cioccolato fuso e il cacao setacciato con l'amido di mais. 
- Montate gli albumi a neve fermissima e aggiungeteli a più riprese, mescolando molto delicatamente dal basso verso l'alto.
- Stendete il composto con una spatola su una leccarda ricoperta di carta forno allo spessore di 1 cm e cuocete in forno già caldo a 180° per 15 minuti. Sfornate il biscuit e fatelo raffreddare.
- Ritagliate la base con un anello d'acciaio del diametro di 24 cm. Sistemate il disco ottenuto in una teglia apribile delle stesse dimensioni, già ricoperta di acetato o pellicola alimentare.

2) Crema
- Ammollate la gelatina in acqua fredda.
- Montate con le fruste la ricotta, lo yogurt e lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi.
- Prelevate circa 40 g di panna dalla dose totale, scaldatela leggermente in un pentolino e unite la gelatina strizzata, mescolando finché non è completamente sciolta.
- Semi montate la panna con le fruste elettriche, versatela sul composto di ricotta e yogurt e mescolate delicatamente con una spatola dal basso verso l'alto. Infine aggiungete la gelatina sciolta e mescolate il tutto.
- Disponete le more (o i lamponi) ben distanziati sulla base della cheesecake. Versate sopra con attenzione la crema di ricotta e livellate con una spatola. Fate rassodare in frigo per 3-4 ore.

3) Gelatina
- Ammollate la gelatina in acqua fredda.
- In una casseruola ponete i frutti di bosco lavati e lo zucchero. Fate sobbollire pochi minuti, finché lo zucchero è sciolto completamente. 
- Prelevate qualche cucchiaio dello sciroppo che si sarà formato sul fondo della casseruola, a a parte unite la gelatina e mescolate fino a scioglierla completamente. Quindi mescolate nuovamente i frutti di bosco e la gelatina sciolta.
- Versate i frutti di bosco sulla crema di ricotta e fate rassodare in frigo per altre 3 ore (meglio tutta la notte).
- Prima di sfornare la torta è consigliabile lasciarla nel freezer per 40 minuti, in modo da facilitare l'operazione.
E grazie alla mia bellissima cugina che si è offerta di fare da modella, in cambio del contenuto del piattino ;-))

E. <3

venerdì 10 giugno 2016

Torta mousse al cioccolato e lamponi... e un anno di Pain au Chocolat!

Mi sembra ieri quando, ancora titubante, facevo il mio ingresso nella blogsfera.
E invece, ridendo e scherzando, oggi Pain au Chocolat spegne la sua prima candelina! ;-)
Un'idea che è nata e cresciuta piano piano nella mia testa, insieme alla passione per la cucina, fino a diventare realtà. Ricetta dopo ricetta, queste pagine si sono popolate di colori e profumi, raggiungendo persone vicine e lontane, come mai avrei potuto immaginare il 10 giugno di un anno fa. Davvero!!
E mi piace pensare che, oltre a quei dieci fedelissimi lettori, ce ne siano tanti altri che inciampano per caso in queste pagine, sorridono alle mie parole maldestre, si fermano, incuriositi da una foto, ma rimangono in silenzio. 
È anche per loro che ogni giorno penso, cucino, scrivo.
 Per festeggiare vi offro una fetta di questa Torta mousse al cioccolato e lamponi, preparata qualche tempo fa per festeggiare un altro giorno importante: sei mesi accanto a una persona meravigliosa, che poi è il proprietario delle mani nella foto qua sopra.
Chi mi conosce bene, ormai sa che non è proprio il tipo di torta che preferisco...ma vi giuro che mi sono divertita da morire a prepararla, e poi non è elegantissima? ;-)  
Eccola qua, insomma, e... mi concedete? Ad maiora!
TORTA MOUSSE AL CIOCCOLATO E LAMPONI (tratta da qui
Ingredienti per una torta da 22 cm
Per la pasta biscuit:
3 uova
75 g di cioccolato fondente 
40 g di zucchero 
10 g di amido di mais 
10 g di cacao amaro

Per la mousse al cioccolato:
150 g di cioccolato fondente 
150 ml di latte 
300 g di panna fresca 
40 g di zucchero
6 g di gelatina in fogli (3 fogli)

Per decorare:
125 g di lamponi freschi
panna fresca montata

1) Pasta biscuit. 
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria.
Montate a lungo i tuorli con lo zucchero, aggiungete il cioccolato fuso e il cacao setacciato con l'amido di mais. Montate gli albumi a neve fermissima e aggiungeteli a più riprese, mescolando molto delicatamente dal basso verso l'alto.
Versate il composto in una teglia apribile o anello da 22 cm e cuocete in forno già caldo a 180° per 15 minuti.
Sfornate il biscuit e fatelo raffreddare. Sistematelo in un anello di acciaio da 22 cm ricoperto di acetato o carta forno.

2) Mousse al cioccolato.
Ammollate la gelatina in acqua fredda. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria.
Scaldate il latte, scioglietevi lo zucchero e poi la gelatina strizzata. Versate il latte in 3 volte sopra al cioccolato, mescolando bene ogni volta. Montate la panna non troppo soda e incorporatela al composto di cioccolato.
Versate la mousse sul biscuit e ponete in frigo a rassodare per almeno due ore.
Passate in freezer per almeno una mezz'oretta prima di sformare la torta e decorarla con panna montata e lamponi a piacere.























Grazie a tutti voi...
Un abbraccio grandissimo!!
E. <3

giovedì 2 luglio 2015

Crostata ai frutti di bosco con frolla all'olio


Ebbene sì, ormai mi sono rassegnata anch’io all’arrivo dell’estate. Non fraintendetemi, non ho alcuna intenzione di mandare in pensione il povero forno, o tantomeno il blog… però forse mi deciderò a cucinare (e pubblicare) qualcosa di più consono alle temperature tropicali!
Vogliamo parlare di questa crostata, per esempio? Mi era stata chiesta e richiesta da mia sorella un’infinità di volte, e quale occasione migliore della mattina del suo esame orale di maturità, come legalissimo doping? ;-)
Richiede solo mezz’ora di forno, e poi dovrete lasciarla un’oretta in frigorifero per dare tempo alla crema di ammorbidire il guscio di frolla. Ne uscirà fuori un freschissimo dessert estivo, adatto alla colazione, alla merenda, al dopopasto… sì, perché ogni momento è buono per un dolcetto!

La frolla rimane leggermente croccante e si crea un piacevole contrasto tra la dolcezza della crema alla vaniglia e il gusto acidulo del lampone. Si tratta di una versione più leggera della classica crema pasticcera: potete aromatizzarla con buccia di limone (non trattato, mi raccomando!) al posto della vaniglia, e sostituire i frutti di bosco con della frutta fresca di stagione a vostra scelta (come pesche, albicocche, ciliegie…), magari ricoperta con della gelatina per dolci. Io non l’ho messa per dare un aspetto più naturale alla frutta, ma vi consiglio di usarla se pensate che la crostata sopravviverà per un paio di giorni (no, decisamente non è il mio caso! :D ).


Infine vorrei spendere un paio di parole in più sulla frolla.
Premetto che non sono abituata a usare il burro in cucina, più per tradizione che per scelta: mia madre non lo ha mai usato, e tantomeno io, che so a malapena da che parte sta al supermercato. Anzi, se devo dire la verità, quelle rare volte che mi trovo ad usarlo finisco sempre per combinare qualche disastro. :-) A casa mia si è sempre usato l’olio d’oliva (i dolci non fanno eccezione), e così, da quando mi sono affacciata nel mondo della pasticceria, è iniziata la ricerca della frolla all’olio perfetta. E’ diventata una sorta di sfida, ormai: ho provato decine di ricette diverse e finora quella che mi ha più soddisfatto è quella di Luca e Monica (alias Fotocibiamo). Provo un certo timore reverenziale nei confronti della pasticceria, se penso a tutta la chimica che c’è dietro…per cui ho ancora qualche remora a inventarmi ricette del genere di sana pianta. Ma vi prometto che presto avrete la MIA frolla, non dubitate! :-)
In questa ricetta ho utilizzato un po’ di farina di castagne, che rende la frolla più rustica e saporita, ma se non l’avete potete utilizzare tranquillamente solo la 00.  

Insomma, eccola qua, senza tanti fronzoli… e come al solito, fatemi sapere cosa ne pensate - soprattutto gli esperti navigati del burro! ;-)


Crostata ai frutti di bosco (con frolla all'olio)
Ingredienti
per la pasta frolla (ricetta tratta da qui):
170 g di farina 00
50 g di farina di castagne (o sempre 00)
80 g di zucchero semolato
1 uovo (tuorlo e albume separati)
16 g di acqua
64 g di olio extravergine di oliva delicato
1 cucchiaino raso di lievito per dolci
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di mezza bacca)
1 pizzico di sale

per la crema pasticcera:

300 ml di latte
2 tuorli
70 g di zucchero semolato
25 g di amido di mais
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di mezza bacca)

per decorare:

125 g di lamponi freschi
125 g di more fresche

Pasta frolla. Disponete a fontana le farine sulla spianatoia. Nel mezzo mettete lo zucchero, la vaniglia, il lievito, il pizzico di sale e l’albume.
Frullate con il frullatore a immersione il tuorlo e l'acqua, versando l’olio extravergine di oliva a filo, finché non si formerà una maionese chiara e consistente. Versate la maionese al centro della fontana, iniziate ad amalgamarla con una forchetta allo zucchero ed una volta che sono omogenei incorporate pian piano anche la farina con le mani, fino ad ottenere una palla omogenea. 
Avvolgete la frolla con pellicola e fatela riposare in frigo per almeno mezz'ora.
Riprendete la pasta e stendetela allo spessore di 5 mm sulla spianatoia ben infarinata. Rivestite uno stampo da 24 cm con la frolla, bucherellatela con una forchetta e copritela con un disco di carta forno. Quindi riempite lo stampo con i legumi secchi e cuocete in forno statico a 180° per 20 minuti. Togliete i legumi e la carta forno e rimettete in forno per altri 10 minuti, fino a che i bordi saranno dorati.
Sfornate la base della crostata e lasciatela raffreddare.

Crema pasticcera. Scaldate leggermente il latte con la vaniglia (se usate il baccello apritelo, raschiate i semini e lasciate in infusione sia i semini sia il baccello per  almeno 10 minuti). 
Sbattete a parte i tuorli con lo zucchero fino a che non sono chiari e spumosi, aggiungete l'amido di mais setacciato e mescolate bene con una spatola. Versate il latte tiepido a filo nel composto di tuorli continuando a mescolare; rimettete il composto sul fuoco e mescolate in continuazione fino a che non otterrete la consistenza desiderata. Mescolate per qualche minuto dopo aver spento il fuoco, versate la crema in un recipiente largo e copritela con pellicola a contatto. Lasciatela raffreddare.

Montaggio. Riempite il guscio di frolla con la crema pasticcera e livellatela con una spatola. Distribuite sopra i frutti di bosco lavati e asciugati e lasciate riposare la crostata in frigo per un’oretta prima di servirla.


Con questa crostata vi auguro un luuunghissimo weekend, di mare e di riposo possibilmente ;-) e vi aspetto qui lunedì, con una nuova ricetta!

P.S. Mi sono accorta che con questo post ho inaugurato la sezione “dolce” del mio blog. Era ora! Credo che se avessi continuato con tutto quel verde, mi sarebbe toccato ribattezzarlo “Pain au insalat”! :D