Visualizzazione post con etichetta cheesecake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cheesecake. Mostra tutti i post

sabato 27 agosto 2016

Cheesecake alla ricotta e frutti di bosco

E' difficile trovare le parole giuste in momenti come questo. Sarebbe meglio fare finta di niente. O tacere del tutto. 
Tacere il boato che viene dalle viscere della terra, disumano e terrificante, l'impotenza di fronte al terreno che manca sotto i piedi, e poi le notizie, le immagini alla televisione di mura polverizzate e famiglie distrutte, la retorica inutile e ridicola e infine il sollievo, o forse il senso di colpa, di avere ancora un tetto solido sopra la testa.
Non mi sento in diritto di aggiungere altre parole a quelle, infinite, già dette da chi non ha conosciuto davvero la catstrofe.
Avevo preparato un post allegro e frizzante per oggi, ma ho deciso di non cancellarlo, nonostante tutto: la vita va avanti, e se anche solo per un secondo qualcuno potrà sorridere su queste pagine e dimenticare il dolore e la paura, potrò dire di non averlo scritto invano.


Ciao a tutti, rieccomi qua ;-))
La settimana scorsa vi avevo promesso un dolce o sbaglio? Ebbene sono qui per mantenere la promessa!
Se dico dolce penserete a una torta, e dire torta equivale a dire forno che ad agosto, e con le temperature degli ultimi giorni, non è che sia proprio il massimo... 
Niente paura, il dolce di oggi è una freschissima cheesecake che ha poco, anzi pochissimo a che fare con il forno, e si presta volentieri per concludere in bellezza una grigliata, una cena estiva o un pranzo con amici e parenti: non mi vergogno ad ammettere che la sottoscritta, dopo un pranzo luculliano di cui sopra, non ha esitato un istante prima di concedersi la seconda fetta ;-))
Qualcuno forse saprà che non vado pazza per le cheesecakes - credo di averlo ripetuto un milione di volte! - ma da quando ho scoperto che si può barare un po' sostituendo burro, uova, philadelphia e quant'altro, mi sono buttata e ormai ci ho preso gusto! :-)

Ma veniamo alla cheesecake di oggi: si tratta di una base di pasta biscuit, sormontata da uno strato di crema di ricotta e yogurt e da una coloratissima gelatina di frutti di bosco. Fresca e leggera, conquisterà anche chi non ha mai amato i dolci al formaggio e finirà troppo presto, parola mia! ;-)
Se volete semplificare la preparazione, potete sostituire lo strato di pasta biscuit con la classica base di biscotti sbriciolati e burro (che trovate qui), anche se a mio parere la pasa biscotto rimane più leggera. Vi lascio alle foto e al procedimento, chi si offre di provarla per primo? ;-)
CHEESECAKE ALLA RICOTTA E FRUTTI DI BOSCO

Ingredienti per uno stampo da 24 cm:
Per la base
4 uova (tuorli e albumi separati)
100 g di cioccolato fondente (almeno 70% di cacao)
53 g di zucchero semolato
13 g di cacao amaro
13 g di amido di mais

Per la crema (tratta da qui)
350 g di ricotta fresca di pecora
300 g di yogurt al cocco
200 ml di panna fresca
60 g di zucchero a velo
4 fogli di colla di pesce (8 g)

Per la gelatina ai frutti di bosco
10-20 more o lamponi
400 g di frutti di bosco 
2 fogli di colla di pesce (4 g)
2 cucchiai rasi di zucchero semolato

1) Base
- Sciogliete il cioccolato a bagnomaria.
- Montate a lungo i tuorli con lo zucchero, aggiungete il cioccolato fuso e il cacao setacciato con l'amido di mais. 
- Montate gli albumi a neve fermissima e aggiungeteli a più riprese, mescolando molto delicatamente dal basso verso l'alto.
- Stendete il composto con una spatola su una leccarda ricoperta di carta forno allo spessore di 1 cm e cuocete in forno già caldo a 180° per 15 minuti. Sfornate il biscuit e fatelo raffreddare.
- Ritagliate la base con un anello d'acciaio del diametro di 24 cm. Sistemate il disco ottenuto in una teglia apribile delle stesse dimensioni, già ricoperta di acetato o pellicola alimentare.

2) Crema
- Ammollate la gelatina in acqua fredda.
- Montate con le fruste la ricotta, lo yogurt e lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi.
- Prelevate circa 40 g di panna dalla dose totale, scaldatela leggermente in un pentolino e unite la gelatina strizzata, mescolando finché non è completamente sciolta.
- Semi montate la panna con le fruste elettriche, versatela sul composto di ricotta e yogurt e mescolate delicatamente con una spatola dal basso verso l'alto. Infine aggiungete la gelatina sciolta e mescolate il tutto.
- Disponete le more (o i lamponi) ben distanziati sulla base della cheesecake. Versate sopra con attenzione la crema di ricotta e livellate con una spatola. Fate rassodare in frigo per 3-4 ore.

3) Gelatina
- Ammollate la gelatina in acqua fredda.
- In una casseruola ponete i frutti di bosco lavati e lo zucchero. Fate sobbollire pochi minuti, finché lo zucchero è sciolto completamente. 
- Prelevate qualche cucchiaio dello sciroppo che si sarà formato sul fondo della casseruola, a a parte unite la gelatina e mescolate fino a scioglierla completamente. Quindi mescolate nuovamente i frutti di bosco e la gelatina sciolta.
- Versate i frutti di bosco sulla crema di ricotta e fate rassodare in frigo per altre 3 ore (meglio tutta la notte).
- Prima di sfornare la torta è consigliabile lasciarla nel freezer per 40 minuti, in modo da facilitare l'operazione.
E grazie alla mia bellissima cugina che si è offerta di fare da modella, in cambio del contenuto del piattino ;-))

E. <3

lunedì 23 maggio 2016

Cheesecake al cocco con composta di fragole, petali di rosa e lime per l'MTC n°57

 Non ho mai capito quelli che vanno pazzi per i cheesecakes. 
Non mi faccio problemi a mettere carote e zucca nelle torte, frutta nelle insalate e fiori nei risotti (a buon intenditor... ;-) ). Però il formaggio mi faccia il piacere di rimanere al suo posto: grattugiato sulla pasta, spalmato sul pane, a fette sulla pizza. Ma non nei dolci!
Questa è stata la mia filosofia di vita per tanto tempo, dal giorno in cui la mia storia con i cheesecakes è iniziata e finita bruscamente:  un povero cheesecake alle ciliegie, scenografico e attraente senza dubbio, ma così lontano dalla mia concezione di "dolce".
Mi sono perfino imbarcata nei croissant sfogliati, nel temperaggio del cioccolato e nel gelato artigianale, pur di non piegarmi alla filosofia del cheesecake.
Ma la sfida di questo mese mi ha costretta a ritornare sui miei passi e così, o per forza o per amore (e ultimamente anche questo ci ha messo lo zampino per farmi riconciliare con il dolce in questione ;-) ), che cheesecake sia! 

Non chiedetemi come sia nata questa ricetta. Posso dirvi che l'idea della "panna" di cocco (vista su questo blog) mi frullava in testa già da un po', e rincorreva la lattina di latte di cocco a spasso nella credenza. 
Poi lo sguardo mi è caduto sul giardino invaso dalle rose nel pieno della fioritura, ed è successo il miracolo. Non tanto quello di riuscire a creare, cucinare e mangiare un cheesecake, quanto quello di ritrovarmi ad ammettere, leccandomi le dita con soddisfazione: ma lo sai che sei proprio buono?? :-P
So già che la ricotta non è affatto un formaggio, ma abbiate pazienza, natura non facit saltus(leggi: i cambiamenti sono graduali!).
Prendetelo così, un cheesecake poco cheese e molto cake, un po' femminile e civettuolo, ma fresco, delicato e leggero... maggio dopotutto non è il mese delle rose?? ;-)) 

CHEESECAKE AL COCCO CON COMPOSTA DI FRAGOLE, PETALI DI ROSA E LIME 

Ingredienti per una teglia da 20 cm: 
Per la base
250 g di biscotti secchi
2 cucchiai di farina di cocco
125 g di burro

Per la crema al cocco
400 ml di latte di cocco
* (io in lattina)
220 g di ricotta fresca di pecora
150 g di yogurt greco
50 g di zucchero a velo
8 g di colla di pesce (4 fogli)
Scorza grattugiata di un lime
(* servirà solo la parte più grassa, in totale 220 g)

Per la composta
350 g di fragole
30 g di petali di rosa (circa 6 rose non trattate, meglio se rosse o fucsia)
80 g di zucchero
Scorza e succo di un lime
4 g di colla di pesce (2 fogli)
5 cucchiai di sciroppo di rose (realizzato seguendo questa ricetta; se non l'avete, prelevate un paio di cucchiai di composta)

Per finire
6-7 fragole intere
Rose e fragole per decorare
1) Preparate la composta.
- Sfogliate le rose eliminando i petali rovinati, metteteli a macerare con 40 g di zucchero e il succo di mezzo lime per almeno 4 ore (meglio una notte intera).
- Lavate, asciugate e tagliate a pezzettini le fragole, lasciatele macerare con il restante zucchero, la buccia e il succo di lime rimasto.
- Trascorso il tempo di macerazione, mettete sul fuoco separatamente i petali di rosa e le fragole (senza aggiungere acqua se possibile). Dopo circa 10 minuti, riducete i petali in purea con il frullatore a immersione e aggiungeteli alla pentola delle fragole. Continuate la cottura finché la composta non si addensa (circa 30 minuti in totale). Lasciate raffreddare e tenete da parte.

2) Preparate la base.
- Tritate nel mixer i biscotti e la farina di cocco. 
- Sciogliete il burro a fiamma bassissima e lasciatelo intiepidire, quindi aggiungetelo ai biscotti e mescolate fino ad ottenere un composto sabbioso. 
- Versate il composto in una teglia a cerniera da 20 cm, rivestita di carta forno o di acetato, e compattatelo bene con un cucchiaio. Mettete in frigo per almeno un'ora.

3) Preparate la crema.
- Mettete a mollo gli 8 g di gelatina in acqua fredda.
- Mettete la lattina di latte di cocco in freezer 15 minuti prima. Apritela senza agitare e prelevate con un cucchiaio la parte bianca che si sarà solidificata in superficie (in totale 220 g). Montatela con le fruste fino ad ottenere una sorta di panna soffice e priva di grumi.
- Prelevate invece 30 g del liquido trasparente che sarà rimasto sul fondo della lattina, scaldatelo leggermente e scioglieteci la gelatina strizzata. Tenete da parte.
- In una ciotola riunite la ricotta, lo yogurt, lo zucchero a velo e la scorza grattugiata del lime. Montate con le fruste finché non otterrete una crema omogenea, quindi aggiungete la gelatina e infine la "panna" di cocco, mescolando delicatamente con una spatola.
- Lavate, asciugate e tagliate a metà le fragole, quindi disponetele lungo il bordo della teglia con la parte tagliata verso l'esterno.
- Versate la crema di formaggio sulla base e livellatela con attenzione. Riponete in frigo per almeno tre ore.

- Mettete a bagno i 4 g di gelatina.
Scaldate leggermente lo sciroppo (o qualche cucchiaio della composta di fragole) e scioglieteci la gelatina strizzata, quindi unitela alla composta mescolando bene. Versate la composta sulla crema al cocco e riponete in frigo per almeno tre ore.
- Sformate il cheesecake con attenzione (sarebbe meglio riporlo prima in freezer per un'oretta per facilitare quest'operazione), e decoratelo a piacere con fragole fresche e rose.
- Servite con qualche fragola a pezzetti e un bicchiere di sciroppo di rose fresco.
Si conserva in frigo per alcuni giorni.

Con questa ricetta sono felicissima di partecipare all'MTC n°57, con tema "Il cheesecake", ideato da Anna Luisa e Fabio del blog Assaggi di viaggio:
Un abbraccio!
E. <3