Visualizzazione post con etichetta pistacchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pistacchi. Mostra tutti i post

lunedì 21 novembre 2016

Tiramisù...en pointe per l'MTC n°61: pompelmo rosa, cioccolato bianco e pistacchi

Quando ho scoperto la ricetta della nuova sfida dell’MT Challenge mi sono messa le mani nei capelli (o forse no, perché li avevo già dritti). Cito, così ci credete anche voi: Il sexy tiramisù di Susy May del blog Coscina di Pollo”.

Eeeh???

Non bastava il tiramisù -  il dolce che non ho mai capito e che ho sempre evitato con cura, al quale mi sono accostata per ultimo e con grande terrore/reverenza, per forza o per amore… Non bastava il tiramisù, con le sue tremila calorie, lo spauracchio delle uova crude e la minaccia incombente degli albumi smontati… pure sexy qui lo vogliono!
Sexy, io??? Io che in discoteca sono rigida come un manico di scopa e forse - dico forse - dopo qualche birra riesco ad avvicinarmi un po' di più al tubo di un aspirapolvere! Al massimo chic, raffinato, minimal, femminile… ma sexy non è proprio nel mio vocabolario, ve lo garantisco!
E allora, se volete farvi due risate, vi racconto cosa ho escogitato.

Dopo aver passato in rassegna gli ultimi film visti (la Jolie? Poverina, meglio lasciarla stare, dopo tutti quei gossip! La Roberts? Troppo scontato, visto che passa un film intero a mangiare :-P ), è stata una folgorazione... E mi è venuta in mente lei: Natalie Portman! 
Sfido chiunque a dire che la Portman non sia sexy
Ma non una Portman a caso, LA Portman del "Cigno Nero", un concentrato di grazia e delicatezza, e allo stesso tempo forza e determinazione.  
Al di là del discutibile messaggio che il film trasmette sul mondo della danza, indimenticabile la scena finale in cui lei, bella e terribile, interpreta la morte del cigno per l'ultima volta, con tutte le energie che le rimangono, prima di accasciarsi a terra, uccisa con le sue stesse mani da un frammento di specchio.
Quando poi ho scoperto che la Portman era di origini israeliane, ogni pezzo è andato al suo posto e, come per magia, è nato questo "Tiramisù... en pointe".
Sono tre gli ingredienti principali: pompelmo rosa israeliano, aspro come il sudore e la fatica che ogni ballerino deve conoscere (nonché colazione della protagonista del film); pistacchi, anch'essi immancabili nella cucina del Medio Oriente; e infine cioccolato bianco, dolce e voluttuoso come la femminilità e la sensualità che solo la danza (e la Portman nel film!) sanno esprimere. 
Tre ingredienti in perfetto equilibrio, come una ballerina che danza sulle punte, per un tiramisù strano e ingannevole come l'atmosfera del thriller ma arioso e fresco, come un pezzo di Tchaikovsky.
Non so se ci sono riuscita, ma è questa l'idea che ho cercato di tradurre in sapori.
 
E adesso potete dire quello che volete: che questa roba qui, con la Portman non ci azzecca un tubo, e che le ballerine il tiramisù non lo mangiano neanche in pensione… ma io ne vado proprio fiera, di questa roba qui, e allora sapete che vi dico? Peggio per voi, perché non ve ne lascio nemmeno un pezzettino! ;-))
 
TIRAMISÙ… EN POINTE AL CIOCCOLATO BIANCO, POMPELMO ROSA E PISTACCHI PER L’MTC N°61

Ingredienti per 4 persone:
Per i savoiardi al pistacchio:
40 g di pistacchi sgusciati
50 g di fecola di patate
70 g di farina 00
125 g di zucchero
100 g di albumi
80 g di tuorli
25 g di miele millefiori
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Zucchero a velo q.b.


1) Separate gli albumi dai tuorli.
Montate gli albumi con le fruste elettriche; quando raddoppiano di volume aggiungete in due o tre volte lo zucchero, sempre montando ed aumentando la velocità. Dopo circa 10-12 minuti saranno montati a neve ferma.


2) Nel frattempo sbattete i tuorli con il miele, quindi unite questo composto alle chiare montate usando una spatola e con movimenti dal basso verso l’alto.

3) Unite quindi la farina e la fecola setacciate, i pistacchi ridotti in una farina finissima e l'estratto di vaniglia, sempre molto delicatamente.

4) Riempite una sac-à-poche con bocchetta liscia da 10-14 mm. Formate dei bastoncini lunghi circa 8 cm su una teglia coperta di carta forno e leggermente imburrata.

5) Spolverate con lo zucchero a velo, aspettate che sia assorbito e spolverate di nuovo (servirà a far venire la crosticina superficiale). Quando li infornate lo zucchero dovrà essere completamente assorbito.

6) Cuocete in forno già caldo statico a 180°C per i primi 3 minuti con lo sportello chiuso e poi per altri 4 minuti con lo sportello leggermente aperto (basterà incastrare il manico di un cucchiaio di legno nella porta).

7) Sfornate e fate raffreddare completamente i savoiardi prima di rimuoverli dalla teglia, poiché saranno molto morbidi. 

Per la bagna:
Succo di ½ pompelmo rosa (50 g circa)
50 g di acqua
20 g di zucchero semolato (Circa 1 cucchiaio)

Mettete l’acqua e lo zucchero in un pentolino, portate a bollore e mescolate fino a completo scioglimento. Lasciate raffreddare e unite il succo del pompelmo.

Per la crema:
2 uova (tuorli e albumi separati)
2 cucchiai rasi di zucchero
80 g di cioccolato bianco
250 g di mascarpone
Scorza grattugiata di ½ pompelmo rosa (per me israeliano)

1) Sciogliete a bagnomaria il cioccolato. Lasciate intiepidire e tenete da parte.
2) Montate i tuorli con lo zucchero e la scorza del pompelmo. Quando sono chiari e spumosi aggiungete il mascarpone, mescolate bene, poi il cioccolato bianco e mescolate ancora.
3) Montate gli albumi a neve ferma e aggiungeteli in 2-3 volte al composto di tuorli, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non smontare il composto.

Per finire:
50 g di pistacchi tritati (al naturale)

Inzuppate velocemente i savoiardi al pistacchio nella bagna al pompelmo e disponeteli sul fondo di ogni coppa.
Coprite con una cucchiaiata di crema al cioccolato bianco e una manciata di pistacchi tritati. Continuate con un altro strato di savoiardi, crema, pistacchi e così via fino ad arrivare all'orlo della coppa. Terminate con qualche pistacchio tritato o una spolverata di zucchero a velo.
Fate riposare un paio d’ore in frigorifero e servite il tiramisù al cioccolato bianco, pompelmo e pistacchi.
Con questa ricetta partecipo alla sfida n°61 dell'MT Challenge, che ha per tema "Il sexy tiramisù" di Susy May, del blog Coscina di pollo:
Se siete arrivati fin qui a leggere, non posso che offrivi una coppa di tiramisù...e darvi appuntamento alla prossima ricetta!! ;-)
E. <3

mercoledì 20 aprile 2016

Baci di sole: biscottini ai pistacchi, olio d'oliva e lemon curd per l'MTC 56

Il tempo passa un po' troppo velocemente, non vi pare? ;-)
Ogni anno mi piace accompagnare passo passo la primavera nel suo percorso: fiutare il suo arrivo nell'aria, scoprire le prime gemme sui rami, vedere aprirsi le foglie più tenere e trasformarsi in chiome folte e fruscianti. Quest'anno, invece, eccola qui, all'improvviso: un mare di verde e una pioggia di margherite venute da chissà dove.
È ancora aprile, ma maggio sta per arrivare, e da lì a giugno il passo è breve... Che dite, corro un po' troppo? Forse, ma questo clima mite mi ha messo addosso una voglia pazzesca di sole, mare e vacanze - chi non ne ha bisogno in questo periodo?? ;-) - ed ogni strana voglia e fantasia, come potete immaginare, non tarda a riversarsi in cucina...
Quando ho scoperto il tema della sfida di questo mese, ammetto di aver fatto i salti di gioia: finalmente un dolce! 
E guardando la primavera dalla finestra sono nati questi biscottini: dei piccoli "baci di sole", che racchiudessero in un solo morso tutto il calore, il profumo e la luce del Mediterraneo. Olio extravergine d'oliva delle colline liguri, pregiati pistacchi siciliani e agrumi maturati al sole delle terre del Sud: questi gli ingredienti ideali della frolla, sognando e aspettando le vacanze già dal tavolo della colazione ;-)
Un barattolino di prezioso lemon curd, cremina paradisiaca nonché retaggio del mio viaggio in Inghilterra della scorsa estate (ma presto proverò a farlo in casa!), ha completato il quadro, donando freschezza e cremosità alla frolla croccante.
Una noticina "tecnica" è d'obbligo: sostenitrice sfegatata e di lunga data della frolla all'olio d'oliva, mi sono subito buttata su questa scelta. Ho modificato solamente la quantità di olio, (sostituito con l'acqua, che funge da legante in mancanza degli albumi e dona croccantezza all'impasto) e ho utilizzato il famoso "metodo Montersino" da tempo consolidato, che ho scoperto grazie a Luca e Monica di Fotocibiamo e di cui vi ho già parlato qui e qui.
La dose di farina prevista dopo aver bilanciato la ricetta è di 240 g, ma durante la lavorazione ho dovuto aggiungerne altri 10 g perché l'impasto risultava troppo morbido.
E ora bando alle ciance: pronti a sdraiarvi sulle spiagge dorate della Sicilia, sotto le fronde di profumatissimi limoni?? ;-))

BACI DI SOLE: BISCOTTINI AI PISTACCHI, OLIO D'OLIVA E LEMON CURD
Ingredienti per due teglie (circa 40 biscotti singoli)

240 g + 10 g di farina 00
50 g di pistacchi sgusciati non salati
40 g di tuorli (circa 2)
75 g di olio di riso
45 g di olio extravergine d'oliva delicato
30 g di acqua fredda
100 g di zucchero a velo
1 pizzico di sale
buccia grattugiata di un piccolo limone (io 1 cucchiaino di estratto naturale di limone homemade)
buccia grattugiata di un'arancia non trattata (io 1 cucchiaino di pasta di arance homemade)

1) Tritate molto finemente i pistacchi: dovrete ottenere una farina.

2) Mescolate la farina setacciata, il sale e la farina di pistacchi e disponete questi ingredienti a fontana sulla spianatoia. Mettete al centro lo zucchero e gli aromi.

3) Montate con il frullatore a immersione i tuorli con l'acqua, quindi aggiungete i due tipi di olio a filo, fino ad ottenere una sorta di maionese chiara e consistente.

4) Versate la "maionese" al centro della fontana e iniziate ad amalgamare gli ingredienti con una forchetta, terminate di impastare con la punta delle dita fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
In questa fase ho aggiunto 10 g di farina perché l'impasto risultava troppo morbido, in ogni caso non esagerate perché si tratta di una frolla.
Avvolgete il panetto con la pellicola trasparente e fate riposare in frigo per almeno due ore.

5) Stendete l'impasto tra due fogli di carta forno allo spessore di 3 mm circa, ritagliate i biscotti con la formina che preferite (io ne ho utilizzata una rotonda smerigliata da 5 cm di diametro).
Sistemate i biscotti ben distanziati su una teglia rivestita di carta forno (sennò rischiate che il "bacio" avvenga in cottura :D) e metteteli in frigo per un'altra ora.

6) Cuocete in forno statico a 170°C per 10-12 minuti, a seconda dello spessore dei biscotti.
Sfornate e lasciate raffreddare bene, poi farcite i biscotti a due a due con un cucchiaino di lemon curd.
NOTE:
- Non essendoci né burro né albumi, questa frolla risulta molto delicata. Abbiate pazienza nella stesura e cercate di non aggiungere farina ma ricompattate i ritagli di pasta senza impastare troppo (altrimenti la formazione del glutine renderebbe i biscotti gommosi).
- Conservate i biscotti già farciti in frigo per un giorno al massimo, ma sarebbe meglio conservarli in una scatola di latta e farcirli di volta in volta.
- Potete sostituire i pistacchi con le mandorle o utilizzare solamente olio di riso.

Con questa ricetta partecipo all'MTC 56, che ha per tema I BISCOTTI, proposto da Dani e Juri di "Acqua e menta":
A prestissimo!
E. <3