Visualizzazione post con etichetta fragole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fragole. Mostra tutti i post

martedì 15 maggio 2018

Pancakes di avena alle fragole, cocco e cioccolato

Maggio è senza dubbio il mese delle fragole.
Le aspetto tutto l'anno, come si aspettano le vacanze al mare o la fine delle scuole.
Guardo con sospetto le prime apparizioni di febbraio, che hanno l'aria pallida e debole di chi ha affrontato un lungo viaggio. Scruto circospetta le primizie, dal prezzo esorbitante e dal sapore acquoso e solo quando le vedo rosseggiare dappertutto, mi decido e faccio un passo avanti. Sono mie, finalmente!
Potrei vivere solo di fragole, in primavera, e non sono ancora riuscite a stancarmi. Ne tengo sempre da parte una vaschetta in frigorifero: sono la mia piccola certezza, da scoprire la mattina a colazione o in cui rifugiarmi dopo una giornata particolarmente stressante.
Sono così buone, e durano così poco che finisco per infilarle dappertutto: nella mia ciotola di yogurt mattutina, in un frullato nutriente, sopra una classica crostata e perfino in un'insalata un po' più "chic" del solito. Quando non le finisco semplicemente così, "pescando" direttamente dalla ciotola!
Stavolta però, sono riuscita a tenerne da parte qualcuna per provare qualcosa di nuovo.
E quando si tratta di sperimentare, la mia vena dolce fa da padrona ;-)
Dopo aver gironzolato a lungo su Instagram (mia croce e delizia degli ultimi tempi!) mi sono fermata qui, catturata da invitanti torrette di pancakes traboccanti di frutta e burro d'arachidi. 
Ho aspettato che arrivasse la domenica per alzarmi un po' più tardi del solito, tirare fuori tutti gli ingredienti e mettermi all'opera: il risultato è quello che vedete qua sotto, e potete ben immaginare come sia partita alla grande la giornata! ;-)
Anche se a molti potranno sembrare "strani" (Dove sono le uova? E il burro?? E i semi di lino cosa c'entrano?), sono riuscita a preparare dei pancakes perfettamente "funzionanti" anche senza tutti gli ingredienti classici, con il vantaggio di una buona dose di fibre, proteine e grassi "buoni". 
Nell'attesa di prepararli di nuovo, vi regalo la mia versione della ricetta di Taylor, sperando di convincere anche i più scettici... e mi raccomando, se li preparate, abbondate con il cioccolato!! ;-)
PANCAKES DI AVENA ALLE FRAGOLE, COCCO E CIOCCOLATO

Ingredienti per 8 pancakes:
1 cucchiaio di semi di lino macinati (7 g)
2 cucchiai di acqua (21 g)
25 g di farina di ceci
25 g di farina di avena integrale
10 g di farina di cocco*
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di bicarbonato
1/2 cucchiaino di cannella in polvere (o vaniglia, a piacere)
120-130 g di latte di riso (o latte a scelta)
olio di cocco q.b.

Per servire:
fragole fresche 
cioccolato fondente
scaglie di cocco
sciroppo d'acero, miele o concentrato di dattero 

* Si tratta di una farina finissima, chiamata proprio "farina di cocco", che assorbe moltissima acqua, e non del classico cocco grattugiato o cocco rapè. Io l'ho acquistata qui. Potete sostituirla con altrettanta farina d'avena, ma attenzione ai liquidi perché potrebbe servire meno latte!


1) In una ciotolina mescolate i semi di lino con l'acqua e lasciate riposare per almeno 10 minuti, finché non si formerà un gel.
2) A parte unite le farine, lo zucchero di canna, il lievito, il bicarbonato e la cannella. Aggiungete il gel di semi di lino e il latte di riso, mescolando bene con una frusta per non formare grumi.
3) Scaldate poco olio di cocco in una padellina. Quando è ben calda, versate un paio di cucchiai di impasto per formare il primo pancake. Aspettate che si formino tante bollicine sulla superficie prima di girarlo e terminare la cottura (circa 2-3 minuti per lato).
Continuate così fino a esaurire l'impasto.
4) Servite subito i pancakes ben caldi, decorando con fragole fresche a pezzetti, cioccolato fondente tritato, scaglie di cocco e abbondante sciroppo d'acero.
E. <3

mercoledì 21 giugno 2017

Insalata di fragole, asparagi e caprino


Il 21 giugno è il primo giorno d'estate. E so che dovrei darle un degno benvenuto con un gelato, un frullato, un succo di frutta ghiacciato, o perlomeno qualcosa di più "stagionale" ... ma con la scusa che la mia estate è ben lontana vi propongo questa insalata primaverile, da tempo in archivio, ma troppo deliziosa per essere dimenticata.
So che ormai sia le fragole sia gli asparagi sono introvabili, ma possono sempre essere rimpiazzati da un mazzetto di fagiolini freschi e un cestino di ciliegie succose e profumate... ;-)
INSALATA DI FRAGOLE, ASPARAGI, CAPRINO E MANDORLE

Ingredienti per 2:
200 g di asparagi freschi
80 g di caprino fresco
10-15 mandorle con la pelle
10 fragole
un mazzetto di rucola
sale, olio evo e aceto balsamico

1) Lavate gli asparagi, privateli della parte più dura del gambo e tagliateli a tocchetti, tenendo da parte le punte.
Sbollentate in acqua salata prima i gambi (per 5-6 minuti) e poi le punte (per 3 minuti).
Passateli subito sotto l'acqua ghiacciata e tenete da parte.
2) Lavate e tagliate le fragole in quarti.
Tagliate il caprino a cubetti e tritate grossolanamente le mandorle.
3) Componete l'insalata: adagiate su un piatto la rucola, aggiungete le fragole e gli asparagi, infine le mandorle e il caprino. 
Completate con sale, olio evo e abbondante aceto balsamico.
E. <3

lunedì 27 marzo 2017

Torta di farro alle fragole, cocco e lemon curd


Buongiorno e buon lunedì... in dolcezza finalmente!
Mi sono accorta con un certo sgomento che da queste parti non si vedeva l'ombra di un dolce dallo sciagurato esperimento dei macarons -e cioè da due mesiii- come se il trauma vissuto avesse scoraggiato la mia vena zuccherina :-P 
Male, anzi malissimo!!! Perciò per rimediare vi propongo subito questa torta di fragole, che ha tutte le carte in regola per dare il benvenuto alla primavera e alle sue primizie ;-)
Non so se succeda anche a voi, ma io appena sento il primo raggiolino di sole vorrei subito il mare e l'afa di agosto, proprio come alla prima gelata di novembre vorrei subito il Natale e tre metri di neve... e così facendo mi perdo tutto il bello delle mezze stagioni (privilegio di noi abitanti della fascia temperata :-P ), il "già e non ancora", la promessa di quello che sarà poi. 
Quest'anno invece ho bisogno di un risveglio lento: di stiracchiarmi per benino, aprire un occhio, guardarmi intorno e, sbadigliando, rimettermi pian pianino "in carreggiata" per affrontare questo secondo tempo che già inizia, e ne promette delle belle! ;-))
Ma torniamo a noi e al nostro dolcetto di inizio settimana.
Inutile dire che è una torta semplice e rustica -una delle mie preferite in questi ultimi tempi- perfetta per il risveglio ma anche per la merenda, e visto che ci siamo anche a fine pasto. Consolida il connubio  fragole/lemon curd (già sperimentato qui), a cui si aggiunge la farina di cocco per rendere il tutto ancora più voluttuoso ;-)
Ormai non riesco quasi più ad utilizzare le farine raffinate, nei dolci come nel pane e nella pasta: stavolta ho scelto la farina di farro perché trovo che nei dolci sia perfetta, versatile e ricca in gusto, un'ottima alternativa anche alla classica farina integrale di grano. 
Provatela e vi assicuro che non rimpiangerete la 00!
Ultima nota: il lemon curd. Io ne avevo un barattolino già pronto, ma se avete voglia potete tranquillamente prepararlo in casa oppure sostituirlo con crema pasticcera o marmellata di fragole, fatta in casa anche quella! 
In cottura scivola sul fondo e crea uno sciroppino delizioso da leccarsi i baffi... ops, le dita ;-)
TORTA DI FARRO ALLE FRAGOLE, COCCO E LEMON CURD
Ingredienti per una torta da 24 cm:
3 uova
140 g di zucchero di canna
150 g di yogurt bianco intero
70 g di olio di semi di arachide
40 g di farina di cocco
160 g di farina di farro integrale
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di estratto di limone homemade (oppure buccia grattugiata di un limone)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia homemade (oppure semi di mezza bacca)
5-6 cucchiaini di lemon curd 
300 g di fragole fresche
1 cucchiaio di zucchero di canna

1) Lavate e asciugate delicatamente le fragole, tagliatele a metà e poi a fettine e mettetele da parte.
2) In una ciotola montate le uova con lo zucchero, il limone e la vaniglia finché non sono gonfie e spumose. Aggiungete l'olio a filo e lo yogurt continuando a montare. 
Unite la farina di farro setacciata insieme al lievito e infine la farina di cocco.
3) Versate l'impasto nella teglia unta e infarinata e distribuite il lemon curd a cucchiaiate sulla superficie. In ultimo disponete le fettine di fragole, lasciandole sprofondare un po', e cospargetele con un cucchiaio di zucchero di canna.
4) Infornate in forno già caldo a 175°C per 30-40 minuti. Fate raffreddare la torta e servitela con una spolverata di zucchero a velo.
Con questa ricetta partecipo a "Dolci Dipendenze", il contest di "Cucina che ti passa"
Buona settimana a tutti! ;-)
E. <3

lunedì 23 maggio 2016

Cheesecake al cocco con composta di fragole, petali di rosa e lime per l'MTC n°57

 Non ho mai capito quelli che vanno pazzi per i cheesecakes. 
Non mi faccio problemi a mettere carote e zucca nelle torte, frutta nelle insalate e fiori nei risotti (a buon intenditor... ;-) ). Però il formaggio mi faccia il piacere di rimanere al suo posto: grattugiato sulla pasta, spalmato sul pane, a fette sulla pizza. Ma non nei dolci!
Questa è stata la mia filosofia di vita per tanto tempo, dal giorno in cui la mia storia con i cheesecakes è iniziata e finita bruscamente:  un povero cheesecake alle ciliegie, scenografico e attraente senza dubbio, ma così lontano dalla mia concezione di "dolce".
Mi sono perfino imbarcata nei croissant sfogliati, nel temperaggio del cioccolato e nel gelato artigianale, pur di non piegarmi alla filosofia del cheesecake.
Ma la sfida di questo mese mi ha costretta a ritornare sui miei passi e così, o per forza o per amore (e ultimamente anche questo ci ha messo lo zampino per farmi riconciliare con il dolce in questione ;-) ), che cheesecake sia! 

Non chiedetemi come sia nata questa ricetta. Posso dirvi che l'idea della "panna" di cocco (vista su questo blog) mi frullava in testa già da un po', e rincorreva la lattina di latte di cocco a spasso nella credenza. 
Poi lo sguardo mi è caduto sul giardino invaso dalle rose nel pieno della fioritura, ed è successo il miracolo. Non tanto quello di riuscire a creare, cucinare e mangiare un cheesecake, quanto quello di ritrovarmi ad ammettere, leccandomi le dita con soddisfazione: ma lo sai che sei proprio buono?? :-P
So già che la ricotta non è affatto un formaggio, ma abbiate pazienza, natura non facit saltus(leggi: i cambiamenti sono graduali!).
Prendetelo così, un cheesecake poco cheese e molto cake, un po' femminile e civettuolo, ma fresco, delicato e leggero... maggio dopotutto non è il mese delle rose?? ;-)) 

CHEESECAKE AL COCCO CON COMPOSTA DI FRAGOLE, PETALI DI ROSA E LIME 

Ingredienti per una teglia da 20 cm: 
Per la base
250 g di biscotti secchi
2 cucchiai di farina di cocco
125 g di burro

Per la crema al cocco
400 ml di latte di cocco
* (io in lattina)
220 g di ricotta fresca di pecora
150 g di yogurt greco
50 g di zucchero a velo
8 g di colla di pesce (4 fogli)
Scorza grattugiata di un lime
(* servirà solo la parte più grassa, in totale 220 g)

Per la composta
350 g di fragole
30 g di petali di rosa (circa 6 rose non trattate, meglio se rosse o fucsia)
80 g di zucchero
Scorza e succo di un lime
4 g di colla di pesce (2 fogli)
5 cucchiai di sciroppo di rose (realizzato seguendo questa ricetta; se non l'avete, prelevate un paio di cucchiai di composta)

Per finire
6-7 fragole intere
Rose e fragole per decorare
1) Preparate la composta.
- Sfogliate le rose eliminando i petali rovinati, metteteli a macerare con 40 g di zucchero e il succo di mezzo lime per almeno 4 ore (meglio una notte intera).
- Lavate, asciugate e tagliate a pezzettini le fragole, lasciatele macerare con il restante zucchero, la buccia e il succo di lime rimasto.
- Trascorso il tempo di macerazione, mettete sul fuoco separatamente i petali di rosa e le fragole (senza aggiungere acqua se possibile). Dopo circa 10 minuti, riducete i petali in purea con il frullatore a immersione e aggiungeteli alla pentola delle fragole. Continuate la cottura finché la composta non si addensa (circa 30 minuti in totale). Lasciate raffreddare e tenete da parte.

2) Preparate la base.
- Tritate nel mixer i biscotti e la farina di cocco. 
- Sciogliete il burro a fiamma bassissima e lasciatelo intiepidire, quindi aggiungetelo ai biscotti e mescolate fino ad ottenere un composto sabbioso. 
- Versate il composto in una teglia a cerniera da 20 cm, rivestita di carta forno o di acetato, e compattatelo bene con un cucchiaio. Mettete in frigo per almeno un'ora.

3) Preparate la crema.
- Mettete a mollo gli 8 g di gelatina in acqua fredda.
- Mettete la lattina di latte di cocco in freezer 15 minuti prima. Apritela senza agitare e prelevate con un cucchiaio la parte bianca che si sarà solidificata in superficie (in totale 220 g). Montatela con le fruste fino ad ottenere una sorta di panna soffice e priva di grumi.
- Prelevate invece 30 g del liquido trasparente che sarà rimasto sul fondo della lattina, scaldatelo leggermente e scioglieteci la gelatina strizzata. Tenete da parte.
- In una ciotola riunite la ricotta, lo yogurt, lo zucchero a velo e la scorza grattugiata del lime. Montate con le fruste finché non otterrete una crema omogenea, quindi aggiungete la gelatina e infine la "panna" di cocco, mescolando delicatamente con una spatola.
- Lavate, asciugate e tagliate a metà le fragole, quindi disponetele lungo il bordo della teglia con la parte tagliata verso l'esterno.
- Versate la crema di formaggio sulla base e livellatela con attenzione. Riponete in frigo per almeno tre ore.

- Mettete a bagno i 4 g di gelatina.
Scaldate leggermente lo sciroppo (o qualche cucchiaio della composta di fragole) e scioglieteci la gelatina strizzata, quindi unitela alla composta mescolando bene. Versate la composta sulla crema al cocco e riponete in frigo per almeno tre ore.
- Sformate il cheesecake con attenzione (sarebbe meglio riporlo prima in freezer per un'oretta per facilitare quest'operazione), e decoratelo a piacere con fragole fresche e rose.
- Servite con qualche fragola a pezzetti e un bicchiere di sciroppo di rose fresco.
Si conserva in frigo per alcuni giorni.

Con questa ricetta sono felicissima di partecipare all'MTC n°57, con tema "Il cheesecake", ideato da Anna Luisa e Fabio del blog Assaggi di viaggio:
Un abbraccio!
E. <3

martedì 10 maggio 2016

Crostata di fragole al lemon curd

Che sono un po' metereopatica forse si era capito, visto che da quando ho aperto questo blog non ho smesso un attimo di parlarvi delle stagioni e del tempo, del sole di qui e del freddo di là eccetera eccetera... Manco fossi una stazione meteorologica! ;-)
Ma non è solo quello. È che avvicinandomi alla cucina ho iniziato a fare un po' più di attenzione alle stagioni e ai prodotti che ognuna di esse ci può offrire, senza aver bisogno di andarli a cercare chissà dove!
E così ormai le ciliegie segnano l'arrivo dell'estate, l'autunno porta i fichi e le ultime prugne, l'inverno arriva con le zucche e i cavoli... E la primavera? Beh, per me non c'è primavera senza le fragole. Difficili da trovare dolci e saporite, ma capaci di rendere divina anche la più semplice crostata, come quella che voglio raccontarvi oggi. 

La crostata di fragole in questione non ha bisogno di presentazioni: non può mancare la mia amata frolla all'olio, ormai consolidata, ma la solita crema pasticcera è arricchita da una generosa dose di lemon curd, quella fantastica cremina al limone di cui vi ho già parlato qui.
Posso solo dirvi: provare per credere...io e mia sorella, da sole,  l'abbiamo fatta sparire in meno di due giorni!! ;-))

CROSTATA DI FRAGOLE AL LEMON CURD
Ingredienti per una crostata da 24 cm:
Per la crema pasticcera (340 g circa)

2 tuorli
250 ml di latte
40 g di zucchero
20 g di amido di mais
1 cucchiaino di estratto di limone homemade

Per la frolla all'olio d'oliva:
1 uovo (tuorlo e albume separati)
220 g di farina 00
80 g di zucchero
64 g di olio extravergine d'oliva delicato
16 g di acqua
1 pizzico di sale
1 cucchiaino raso di lievito per dolci

220 g di lemon curd
400 g di fragole fresche
Gelatina per dolci
1) Preparate la frolla e la crema pasticcera seguendo le indicazioni che trovate qui.
Lasciate raffreddare bene entrambe. 
2) Mescolate la crema pasticcera e il lemon curd e farcite il guscio di frolla con la crema preparata.
3) Disponete le fragole tagliate a metà, con la parte tagliata verso l'alto, in cerchi concentrici partendo dall'esterno.
4) Spennellate le fragole con la gelatina per dolci e fate riposare un paio d'ore in frigo la crostata prima di servirla: in questo modo la crema avrà tempo di raffreddare e ammorbidire il guscio di frolla.