Visualizzazione post con etichetta senza cottura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza cottura. Mostra tutti i post

lunedì 11 settembre 2017

Smoothie ghiacciato al mango e pesca

Cielo grigio fuori dalla finestra, un maglione addosso e libri tutt'intorno... uno smoothie ghiacciato non è esattamente quello che vorrei in questo istante! 
Ma per fortuna sono ancora in vacanza e voglio aggrapparmi il più a lungo possibile ai ricordi di quest'estate appena trascorsa: le persone che ho incontrato, i luoghi che mi sono rimasti nel cuore, le questioni chiuse e i sogni realizzati... su questo non posso dirvi di più per il momento, ma rimanete con me e presto vi racconterò anche questo, un grande sogno che in parte è diventato realtà ;-))
E mentre cerco di intrappolare tutto il calore e la dolcezza possibili in piccoli vasetti di vetro, mi torna in mente questo frullato freschissimo preparato in una di quelle mattine in cui, già alle nove, l'afa era tale da farmi desiderare solo frutta, gelati e fresche insalate...
Il procedimento è talmente semplice che mi vergogno quasi a chiamarla "ricetta": frutta fresca e matura, congelata e frullata con erbe aromatiche a piacere, e il gioco è fatto. 
La cosa bella è che potete congelare tutta la frutta che volete, in modo da averla a portata di mano in qualsiasi momento, anche nelle giornate grigie come quella di oggi :-P
Se non avete mai assaggiato il mango "al naturale" (ovvero solo nei gelati, nei dolci preconfezionati o nello yogurt), questo è il momento migliore per farlo: anche io sono sempre stata scettica, ma da un paio d'anni a questa parte me ne sono innamorata, specialmente se accoppiato alla pesca!
Per non parlare di pesca e banana, o pesche e more, o frutti di bosco e melone bianco, o ancora...
...Allora, avete già pensato al vostro abbinamento perfetto?? ;-)
SMOOTHIE GHIACCIATO AL MANGO E PESCA

Ingredienti per 4:
1 banana (100 g)
2 pesche (280 g)
1/2 mango maturo (200 g)
120 g di acqua ghiacciata
menta, melissa o basilico a piacere

1) Sbucciate la frutta e tagliatela a fettine. Sistematela su un vassoio e mettete in congelatore per almeno 4-5 ore.
2) Frullate la frutta congelata insieme alle erbe aromatiche e all'acqua ghiacciata, regolando la consistenza dello smoothie in base ai vostri gusti.
Servite immediatamente.
Un bacio, E. <3

venerdì 2 settembre 2016

Insalata di avocado, rucola e feta. Giorni sospesi.

Settembre è arrivato, e mentre il mondo si divide tra chi si dispera per la fine dell'estate e chi invece non vede l'ora di tirare fuori i maglioni di lana e dedicarsi a zuppe e zuppette, io cerco di godermi il meglio dell'una e dell'altra stagione: gli ultimi frutti dell'estate, così dolci che sembrano aver intrappolato tutto il sole dei mesi precedenti, le passeggiate lungo i sentieri costellati di rovi, le prime serate fresche alla ricerca di una stella cadente sfuggita alle notti di agosto, il forno acceso un po' più spesso, e mille progetti per la testa.
La mia estate non è ancora finita: sono giorni sospesi in un tempo infinito, il tempo di chi si è lasciato alle spalle la vita di sempre ma non sa ancora cosa gli riserva il futuro. 
Sono giorni di attesa e inquietudine, di progetti e paure, di sogni e rimpianti. 
E in questi giorni sospesi il blog è un piccolo faro di luce, la certezza di una passione che resta e che cresce, giorno dopo giorno. 
Non so quale sarà il destino di questo piccolo spazio da qui a un mese, se e quanto riuscirò a essere presente e se ancora qualcuno avrà voglia di leggerlo...ma per ora ci sono, e con gioia e testardaggine vado avanti! ;-)

INSALATA DI AVOCADO, RUCOLA E FETA

Ingredienti per 4:
1 avocado maturo
5-6 pomodorini
100 g di feta
1 mazzetto di rucola
insalata mista
una manciata di anacardi
sale, olio evo e aceto balsamico q.b.

1) Lavate e scolate la rucola e l'insalata. Lavate i pomodorini e tagliateli in quarti. Tagliate la feta a cubetti. Sbucciate l'avocado e tagliatelo a fettine sottili, oppure a cubetti.

2) Componete il piatto alternando la rucola, l'insalata, l'avocado, i pomodori e la feta. 
Completate con gli anacardi e condite con sale, olio extravergine d'oliva e aceto balsamico a piacere. Servite subito!

E. <3

lunedì 25 luglio 2016

Frozen yogurt al melone e cocco


Anche se un rapido temporale estivo è passato a farci visita nel week-end, qui si prosegue come se niente fosse, all'insegna del caldo torrido che fino all'altroieri rendeva impossibile persino respirare ;-)
Ovvero: frutta e verdura come se non ci fosse un domani, frigo pieno di bevande e succhi di ogni tipo, il forno acceso solo la sera per lo stretto indispensabile eccetera eccetera. 
Per questo anche oggi vi propongo una ricettina facilissima e soprattutto senza cottura, per allietare le luunghe giornate estive (eh sì, a volte non avere nulla da fare può essere un po' noioso :-P). 

Chi non conosce il frozen yogurt, o yogurt soft come lo si voglia chiamare, l'alternativa un po' più light al solito gelato artigianale? Io lo adoro e non riesco a farne a meno... per questo ho provato a farlo in casa, con tutt'altro metodo ma con un risultato sorprendente. 
Potete congelare la frutta che preferite e, una volta mixata insieme allo yogurt, otterrete un freschissimo dessert cremoso e  - se utilizzate uno yogurt magro - persino privo di grassi!
Certo, tutt'altra cosa dal mitico frozen yogurt della gelateria...ma volete mettere la soddisfazione del farlo in casa?? ;-))



FROZEN YOGURT AL MELONE E COCCO

Ingredienti per 2 persone:
200 g di melone pulito
125 g di yogurt bianco (anche greco)
1 cucchiaio di farina di cocco
miele (facoltativo)

1) Tagliate a cubetti il melone, già privato dei semi e della buccia, e fatelo congelare in freezer per una notte su un vassoio.
2) Inserite nel mixer il melone congelato, lo yogurt e il cocco e frullate fino ad ottenere una sorta di gelato cremoso. Assaggiate, dolcificate a piacere e servite subito!



Con questa ricetta partecipo al contest di Kucina di Kiara e Villa Tilli: "Colazioni dolci e salate" (nella categoria dolci):
Perché, che c'è: d'estate non avete mai fatto colazione con un gelato?? :-P

Alla prossima! 
E. <3

venerdì 22 luglio 2016

Smoothie all'anguria ghiacciato


Eccomi di ritorno dalle vacanze: con poche parole, ma tantissima voglia di rimettermi ai fornelli e rispolverare questo povero (e forse un po' trascurato) blogghino :-P
In programma? Gelati, granite, sorbetti e frullati, ma anche paste fredde e insalate leggere. 
E poi tutte le torte che mi sono mancate quest'inverno, perché ogni tanto si può fare un piccolo sforzo e accendere il forno, se è per una buona causa ;-)) 
E, dulcis in fundo, imparare finalmente a cucinare il pesce come si deve... ce la faranno i nostri eroi?
Oggi invece vi lascio una ricetta facilissima, così semplice che non è nemmeno una ricetta: un frullato di anguria fresco e dissetante, per iniziare la giornata con leggerezza, concludere una cena estiva o rilassarsi in qualsiasi momento della giornata, magari con un buon libro sulle ginocchia... ;-)

SMOOTHIE ALL'ANGURIA GHIACCIATO
Ingredienti per due persone:
370 g circa di anguria pulita
3 cubetti di ghiaccio
1 cucchiaio di sciroppo di rose (facoltativo)
Menta o basilico freschi a piacere

Mettete nel mixer l'anguria a pezzetti privata dei semi, il ghiaccio, lo sciroppo di rose e qualche foglia di menta o basilico freschi (quantità a piacere).
Frullate pochi secondi  e servite immediatamente lo smoothie!
Un bacio!
E. <3

giovedì 30 giugno 2016

Bruschette con ricotta, fave e pecorino

Lo so, sono in tremendo ritardo con questa ricetta... fave a fine giugno, che orrore! :P
Ma questi mesi sono stati un po' strani: una corsa pazza con lo studio e un ritardo cronico con il blog.
E allora, all'insegna del meglio tardi che mai, che sta diventando un po' il mio biglietto da visita - in tutti i sensi! :P - vi propongo queste bruschettine semplici semplici ma meravigliose, preparate più volte questa primavera per risolvere una cena in quattro e quattr'otto. 
L'idea l'ho "rubata" a Giulia di Jul's Kitchen, lei che mi ha fatto scoprire la cucina toscana (che insieme a quella marchigiana e a quella siciliana è diventata la mia preferita: vi ricordate la panzanella e la schiacciata con l'uva dell'anno scorso? ;-) ), e soprattutto le fave, che per me erano sempre state un cibo "da grandi", amare e faticose da sgusciare ;-).
Se anche voi siete dello stesso parere, prometto che vi farò cambiare idea: provare per credere! 
BRUSCHETTE CON RICOTTA, FAVE E PECORINO
Ingredienti per 4 persone:
Quattro fette di pane casereccio 
200 g di ricotta
500 g di fave fresche 
150 g di pecorino
Menta fresca
Sale, pepe e olio extravergine d'oliva

1) Sgusciate le fave e sbollentatele per 5 minuti.
Scolatele, passatele sotto l'acqua fredda e fatele raffreddare.
In una ciotola mescolate le fave, il pecorino a cubetti, sale, pepe, olio extravergine e la menta spezzettata a piacere.
2) Abbrustolite su entrambi i  lati le fette di pane.
Spalmate abbondante ricotta su ogni fetta, aggiungete le fave e pecorino, completate con un filo d'olio, una fogliolina di menta e servite subito!
NOTE:
Le dosi degli ingredienti sono indicative (anche perché per preparare le bruschette che vedete in foto mi ha aiutato la santa pazienza di mamma, che non cucina mai con le "dosi"!). Quindi potete variarle come preferite, a seconda dei gusti! ;-))
Alla prossima ricetta!
E. <3

lunedì 23 maggio 2016

Cheesecake al cocco con composta di fragole, petali di rosa e lime per l'MTC n°57

 Non ho mai capito quelli che vanno pazzi per i cheesecakes. 
Non mi faccio problemi a mettere carote e zucca nelle torte, frutta nelle insalate e fiori nei risotti (a buon intenditor... ;-) ). Però il formaggio mi faccia il piacere di rimanere al suo posto: grattugiato sulla pasta, spalmato sul pane, a fette sulla pizza. Ma non nei dolci!
Questa è stata la mia filosofia di vita per tanto tempo, dal giorno in cui la mia storia con i cheesecakes è iniziata e finita bruscamente:  un povero cheesecake alle ciliegie, scenografico e attraente senza dubbio, ma così lontano dalla mia concezione di "dolce".
Mi sono perfino imbarcata nei croissant sfogliati, nel temperaggio del cioccolato e nel gelato artigianale, pur di non piegarmi alla filosofia del cheesecake.
Ma la sfida di questo mese mi ha costretta a ritornare sui miei passi e così, o per forza o per amore (e ultimamente anche questo ci ha messo lo zampino per farmi riconciliare con il dolce in questione ;-) ), che cheesecake sia! 

Non chiedetemi come sia nata questa ricetta. Posso dirvi che l'idea della "panna" di cocco (vista su questo blog) mi frullava in testa già da un po', e rincorreva la lattina di latte di cocco a spasso nella credenza. 
Poi lo sguardo mi è caduto sul giardino invaso dalle rose nel pieno della fioritura, ed è successo il miracolo. Non tanto quello di riuscire a creare, cucinare e mangiare un cheesecake, quanto quello di ritrovarmi ad ammettere, leccandomi le dita con soddisfazione: ma lo sai che sei proprio buono?? :-P
So già che la ricotta non è affatto un formaggio, ma abbiate pazienza, natura non facit saltus(leggi: i cambiamenti sono graduali!).
Prendetelo così, un cheesecake poco cheese e molto cake, un po' femminile e civettuolo, ma fresco, delicato e leggero... maggio dopotutto non è il mese delle rose?? ;-)) 

CHEESECAKE AL COCCO CON COMPOSTA DI FRAGOLE, PETALI DI ROSA E LIME 

Ingredienti per una teglia da 20 cm: 
Per la base
250 g di biscotti secchi
2 cucchiai di farina di cocco
125 g di burro

Per la crema al cocco
400 ml di latte di cocco
* (io in lattina)
220 g di ricotta fresca di pecora
150 g di yogurt greco
50 g di zucchero a velo
8 g di colla di pesce (4 fogli)
Scorza grattugiata di un lime
(* servirà solo la parte più grassa, in totale 220 g)

Per la composta
350 g di fragole
30 g di petali di rosa (circa 6 rose non trattate, meglio se rosse o fucsia)
80 g di zucchero
Scorza e succo di un lime
4 g di colla di pesce (2 fogli)
5 cucchiai di sciroppo di rose (realizzato seguendo questa ricetta; se non l'avete, prelevate un paio di cucchiai di composta)

Per finire
6-7 fragole intere
Rose e fragole per decorare
1) Preparate la composta.
- Sfogliate le rose eliminando i petali rovinati, metteteli a macerare con 40 g di zucchero e il succo di mezzo lime per almeno 4 ore (meglio una notte intera).
- Lavate, asciugate e tagliate a pezzettini le fragole, lasciatele macerare con il restante zucchero, la buccia e il succo di lime rimasto.
- Trascorso il tempo di macerazione, mettete sul fuoco separatamente i petali di rosa e le fragole (senza aggiungere acqua se possibile). Dopo circa 10 minuti, riducete i petali in purea con il frullatore a immersione e aggiungeteli alla pentola delle fragole. Continuate la cottura finché la composta non si addensa (circa 30 minuti in totale). Lasciate raffreddare e tenete da parte.

2) Preparate la base.
- Tritate nel mixer i biscotti e la farina di cocco. 
- Sciogliete il burro a fiamma bassissima e lasciatelo intiepidire, quindi aggiungetelo ai biscotti e mescolate fino ad ottenere un composto sabbioso. 
- Versate il composto in una teglia a cerniera da 20 cm, rivestita di carta forno o di acetato, e compattatelo bene con un cucchiaio. Mettete in frigo per almeno un'ora.

3) Preparate la crema.
- Mettete a mollo gli 8 g di gelatina in acqua fredda.
- Mettete la lattina di latte di cocco in freezer 15 minuti prima. Apritela senza agitare e prelevate con un cucchiaio la parte bianca che si sarà solidificata in superficie (in totale 220 g). Montatela con le fruste fino ad ottenere una sorta di panna soffice e priva di grumi.
- Prelevate invece 30 g del liquido trasparente che sarà rimasto sul fondo della lattina, scaldatelo leggermente e scioglieteci la gelatina strizzata. Tenete da parte.
- In una ciotola riunite la ricotta, lo yogurt, lo zucchero a velo e la scorza grattugiata del lime. Montate con le fruste finché non otterrete una crema omogenea, quindi aggiungete la gelatina e infine la "panna" di cocco, mescolando delicatamente con una spatola.
- Lavate, asciugate e tagliate a metà le fragole, quindi disponetele lungo il bordo della teglia con la parte tagliata verso l'esterno.
- Versate la crema di formaggio sulla base e livellatela con attenzione. Riponete in frigo per almeno tre ore.

- Mettete a bagno i 4 g di gelatina.
Scaldate leggermente lo sciroppo (o qualche cucchiaio della composta di fragole) e scioglieteci la gelatina strizzata, quindi unitela alla composta mescolando bene. Versate la composta sulla crema al cocco e riponete in frigo per almeno tre ore.
- Sformate il cheesecake con attenzione (sarebbe meglio riporlo prima in freezer per un'oretta per facilitare quest'operazione), e decoratelo a piacere con fragole fresche e rose.
- Servite con qualche fragola a pezzetti e un bicchiere di sciroppo di rose fresco.
Si conserva in frigo per alcuni giorni.

Con questa ricetta sono felicissima di partecipare all'MTC n°57, con tema "Il cheesecake", ideato da Anna Luisa e Fabio del blog Assaggi di viaggio:
Un abbraccio!
E. <3