Visualizzazione post con etichetta speck. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta speck. Mostra tutti i post

giovedì 25 maggio 2017

Tris di rolls per l'MTC n°66

Arrivo in corner (strano!) con la mia proposta per l'MTC n°66: il tema di questo mese sono i rolls, dei simpatici rotolini di carne, pesce o verdure che rendono colorato e originale ogni buffet che si rispetti.
L'idea malvagia geniale è stata di Giovanna Lombardi del blog "Gourmandia Chef"
E dico malvagia geniale perché questi (apparentemente) simpatici e indifesi rotolini mi hanno fatto sudare sette camicie, sin dalla "progettazione", per non parlare poi di tutto il resto!! :-P
Ma una cosa almeno l'ho imparata: che la sottoscritta - che si vanta tanto di essere precisina e insopportabilmente puntigliosa - non è fatta per questo genere di cose in cui l'estetica è tutto (o quasi), serve una concentrazione pazzesca e non ci si può permettere di sbagliare... quindi viva l'imperfezione, almeno in cucina! 
Quindi, dopo essere stata tentata di mollare fino all'ultimo, ecco cosa sono riuscita a combinare ;-)
Ho immaginato i miei rolls pensando ai possibili invitati che si aggirano per i tavoli di un buffet e ho creato un roll per ciascuno di loro: lo chic, il salutista e il buongustaio.
Lo chic lo si può riconoscere a chilometri di distanza: abbigliamento impeccabile, portamento elegante e sorriso stampato. Se non vede champagne in calici di cristallo e caviale a gogò non è contento. Tra una chiacchiera e un saluto discreto adocchia i piatti più costosi - c'è il salmone, non si può sbagliare - si avvicina circospetto, abbassa l'occhiale e senza farsi notare agguanta un rotolino. "Mmm... niente male, ma c'è di meglio!"
Poi c'è il salutista: con apprensione scruta tutti i vassoi, i piatti e le alzatine, si informa sugli ingredienti, rivede mentalmente il suo piano alimentare, scarta i fritti e i tramezzini, scavalca le quiches, schiva i formaggi e finalmente... qualcosa di verde!! "E anche per stavolta è andata!"
E infine c'è il buongustaio: le chiacchiere si fanno a pancia piena, perciò si dirige senza indugio alla tavola imbandita e riempie il piatto con un po' di tutto: "peccato solo che le porzioni siano così piccole!"
E voi, quale personaggio siete?? 

"LO CHIC": Rolls di salmone con philadelphia, pistacchi e lime 
Ingredienti:
100 g di salmone affumicato a fette sottili
150 g di formaggio spalmabile (tipo philadelphia)
20 g di pistacchi al naturale
scorza grattugiata di un lime
pane di segale

1) Lavorate a crema il formaggio, aggiungete i pistacchi (già sbollentati, spellati e tritati) e la scorza del lime e tenete da parte.

2) Stendete un foglio di pellicola trasparente lungo circa 60 cm; disponete le fette di salmone leggermente sovrapposte cercando di formare un rettangolo regolare. 
Spalmate delicatamente la crema di formaggio lasciando libero il lato lungo superiore. 
Arrotolate partendo dal lato lungo in basso, aiutandovi con la pellicola, e chiudete il cilindro con la parte finale delle fette di salmone rimaste pulite.
Bagnate con acqua un piano di lavoro liscio e pulito. Stendete sul piano bagnato altri due fogli di pellicola trasparente di 60 cm di larghezza sovrapponendoli parzialmente, per circa 10 cm. Trasferitevi il cilindro di salmone senza la pellicola e arrotolatelo con la nuova pellicola preparata. 
Fate rotolare il cilindro sul piano bagnato, tenendolo per le estremità, in modo che i lembi si attorciglino e lo stringano dandogli una forma omogenea e regolare. Chiudete con due nodi stretti e riponete in freezer finché il roll non è abbastanza solido da poter essere tagliato con facilità (2/3 ore).

3) Prendete il pane di segale e ricavate tanti dischi del diametro dei rolls di salmone.

4) Con un coltello molto affilato, tagliate delicatamente il rotolo a fette regolari spesse circa 1,5 cm. Rimuovete la pellicola esterna e disponete i rolls sulla base di pane.
Decorate a piacere con pistacchi tritati e scorza grattugiata di lime.

"IL SALUTISTA": Rolls di zucchine con hummus di fave e piselli e pomodori secchi
Ingredienti per l'hummus di fave e piselli:
70 g di piselli
100 g di fave sgusciate
1 cucchiaio di semi di sesamo
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaio di succo di limone
1 spicchietto d'aglio
4 foglie di menta fresca
sale e pepe

1) Scottate separatamente i piselli e le fave in acqua bollente salata per 5 minuti.
Passateli sotto l'acqua ghiacciata per mantenere il colore.
Frullate tutti gli ingredienti nel mixer fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiustate di sale e pepe e coprite l'hummus con pellicola fino al momento di utilizzarlo.

Ingredienti per i crackers di amaranto e semi di lino:
60 g di farina di amaranto
90 g di farina di grano integrale
30 g di semi di lino
3 cucchiai di olio evo
70 g di acqua
1 cucchiaino di sale
2 grossi pizzichi di erbe di Provenza essiccate

Impastate tutti gli ingredienti fino a formare un panetto liscio. 
Avvolgete con pellicola e lasciate al fresco per una mezz'ora.
Stendete l'impasto a uno spessore di 2 mm, ritagliate i crackers con un piccolo stampino tondo, trasferiteli su una teglia foderata di carta forno e bucherellateli con una forchetta.
Infornate in forno già caldo a 180°C per 9/10 minuti.
Sfornate e conservate in una scatola di latta.

1 zucchina
3 pomodori secchi sott'olio

1) Tagliate la zucchina a fette sottili nel verso della lunghezza.
Scottate le fette di zucchina per appena un minuto, poi scolatele e immergetele in acqua ghiacciata.
Disponetele su carta assorbente o su un canovaccio e asciugatele bene.

2) Scolate e asciugate i pomodori e tagliateli a listarelle.

3) Formate il rotolo (vedi istruzioni sopra): sistemate le fette di zucchina, spalmate l'hummus di fave e disponete i pomodori secchi sul lato lungo in basso. Arrotolate, chiudete e riponete in freezer per 2/3 ore.
Tagliate il rotolo a fette spesse 1,5 cm e disponete ciascun roll su un cracker. Decorate a piacere con foglioline di menta fresca.

"IL BUONGUSTAIO": Rolls di speck con robiola di capra, olive taggiasche e erbe aromatiche
Ingredienti:
80 g di speck a fette sottili
100 g di robiola di capra
60 g di olive taggiasche
2 ciuffi di basilico greco
1 rametto di timo
1 rametto di origano
1 melone

1) Tritate al coltello le olive molto finemente. Tritate anche le erbe aromatiche (già lavate e asciugate).
A parte lavorate la robiola, aggiungete le olive e le erbe aromatiche e amalgamate il tutto.

3) Formate il rotolo (vedi istruzioni sopra): sistemate le fette di speck sovrapponendole leggermente, spalmate delicatamente la crema di robiola. Arrotolate partendo dal basso, chiudete sigillando le estremità e riponete in freezer per 2/3 ore.
Tagliate il melone a fette spesse 1 cm e ricavate tanti dischi del diametro dei rolls.
Tagliate il rotolo a fette spesse 1,5 cm e disponete ciascun roll su un disco di melone. Decorate a piacere con olive tritate e foglioline di basilico greco.
E. <3

mercoledì 18 maggio 2016

Insalata di ceci e piselli con asparagi, feta e speck

Parlavamo di stagionalità nello scorso post o sbaglio? ;-)
Parlavamo di fragole, e di come ormai nella mia cucina siano sinonimo di primavera... Ma insieme alle fragole non può mancare il verde brillante dei piselli freschi - così freschi che amo sgranocchiarli anche così, appena sgusciati - e degli asparagi selvatici, raccolti e regalati da qualche amico. 
Pochi altri ingredienti ed è nata questa insalata molto primaverile, da gustare tiepida o fredda per un pranzo semplice, leggero, molto "comfort food" e persino salutare! 

INSALATA DI CECI E PISELLI CON ASPARAGI, FETA E SPECK
Ingredienti per 4:
200 g di ceci secchi (400 g già cotti)
160 g di piselli puliti (500 g freschi)
100 g di asparagi puliti
100 g di feta
50 g di speck
menta fresca a piacere
sale, pepe e olio evo q.b.
aceto balsamico (facoltativo)

1) Mettete a bagno i ceci per 24 ore. Quindi scolateli e cuoceteli in acqua bollente salata per un'oretta circa.  
2) Tagliate la feta a cubettini e lasciatela marinare per almeno mezz'ora con sale, pepe, abbondante olio d'oliva e foglie di menta fresca spezzettate (a piacere).
3) Pulite gli asparagi e sgusciate i piselli.
Sbollentate separatamente: i gambi degli asparagi per 5 minuti, le punte per 2 minuti e i piselli per 4 minuti in acqua salata. Scolateli e passateli rapidamente sotto l'acqua fredda.
Tagliate i gambi a pezzetti di 1-2 cm circa.
4) Riunite in una ciotola i ceci, gli asparagi, i piselli, la feta, lo speck a fettine e le mandorle.
Aggiustate di sale e pepe e completate con un filo d'olio extravergine d'oliva.
Se piace potete aggiungere anche l'aceto balsamico.

Alla prossima!
E. <3

mercoledì 27 aprile 2016

Risotto al radicchio, speck e noci

L'avrò detto centomila volte ma lo ripeto: amo la primavera, il caldo, l'estate, il sole... ma devo ammettere che anche l'inverno ha il suo fascino, soprattutto quando fa i bagagli e se ne va, portandosi dietro le ultime gelate e qualche fiocco di neve rimasto indietro.
E' il fascino della neve e della sera che scende prestissimo, dei maglioni di lana e delle tazze bollenti, del Natale, dei camini accesi, dei biscotti e delle torte e dei pani appena sfornati...
E allora come posso non salutarlo degnamente?? ;-)
Il mio arrivederci all'inverno è questo risotto dai sapori semplici e forse arcinoti, che si presta bene a uno di questi giorni freschi e piovosi, in cui sembra essere tornato uno sprazzo di inverno...

RISOTTO AL RADICCHIO, SPECK E NOCI
Ingredienti per 4:
350 g di riso
1 cipolla
1 cespo di radicchio
100 g di speck in una fetta
1/2 bicchiere di vino rosso 
Brodo vegetale q.b.
Noci (una decina)
Parmigiano grattugiato
Olio evo e sale q.b.

1) Tritate la cipolla e fatela rosolare in due-tre cucchiai di olio extravergine d'oliva, quindi aggiungete lo speck tagliato a cubetti e lasciate insaporire per qualche minuto. 
2) Aggiungete il riso insieme a un mestolo di brodo caldo e fatelo tostare finché i chicchi non diventano traslucidi. Quindi sfumate con il vino rosso e proseguite la cottura aggiungendo del brodo di tanto in tanto, per circa 15-20 minuti. 
3) Cinque minuti prima di spegnere, aggiungete il radicchio tagliato a striscioline sottili e le noci tritate finemente con un coltello. Mescolate bene e aggiustate di sale se necessario.  
4) Spegnete e mantecate con il parmigiano. Servite subito, decorando il piatto con qualche gheriglio di noce spezzettato.
Alla prossima! ;-)
E. <3