Visualizzazione post con etichetta feta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta feta. Mostra tutti i post

mercoledì 9 agosto 2017

Insalata di farro con melone bianco, feta e noci


Allora, dov'eravamo rimasti??
Ah, sì, una galette molto estiva e tanti pensieri per la testa... quelli non mancano mai, forse è venuta un po' meno l'energia per realizzarli tutti, ma cosa volete, con queste temperature mi sento più che giustificata! :-P
Per fortuna la ricetta di oggi richiede uno sforzo minimo di presentazione: il caro vecchio farro (compagno di infiniti pranzi "al sacco" e pic nic in spiaggia), una versione un po' più chic e ricercata del melone, la feta (che da sola per me significa già estate) e infine le noci, che lo so, non sono di stagione, ma danno quel quid che arricchisce e completa il tutto.
E un pranzo freschissimo, sfizioso e originale è già in tavola!
Buone vacanze a tutti e a prestissimo, speriamo con un po' più di energia!! (e qualche grado in meno...) ;-)

INSALATA DI FARRO CON MELONE BIANCO, FETA E NOCI

Ingredienti per 2:

120 g di farro perlato 
200 g di melone bianco (peso senza buccia)
160 g di feta
20 g di gherigli di noci
sale, pepe, olio evo e menta fresca 

1) Cuocete il farro in abbondante acqua bollente salata per circa 20-25 minuti. Scolatelo, irroratelo con un filo d'olio evo e lasciate raffreddare.

2) Sbucciate il melone e tagliatelo a cubetti. Tagliate anche la feta a cubetti e spezzettate le noci grossolanamente.
3) In una ciotola riunite il farro, il melone, la feta, le noci e la menta spezzettata.
Mescolate bene e lasciate riposare in frigo una decina di minuti prima di servire, completando con altro olio evo a piacere e pepe macinato al momento.


E. <3

venerdì 2 settembre 2016

Insalata di avocado, rucola e feta. Giorni sospesi.

Settembre è arrivato, e mentre il mondo si divide tra chi si dispera per la fine dell'estate e chi invece non vede l'ora di tirare fuori i maglioni di lana e dedicarsi a zuppe e zuppette, io cerco di godermi il meglio dell'una e dell'altra stagione: gli ultimi frutti dell'estate, così dolci che sembrano aver intrappolato tutto il sole dei mesi precedenti, le passeggiate lungo i sentieri costellati di rovi, le prime serate fresche alla ricerca di una stella cadente sfuggita alle notti di agosto, il forno acceso un po' più spesso, e mille progetti per la testa.
La mia estate non è ancora finita: sono giorni sospesi in un tempo infinito, il tempo di chi si è lasciato alle spalle la vita di sempre ma non sa ancora cosa gli riserva il futuro. 
Sono giorni di attesa e inquietudine, di progetti e paure, di sogni e rimpianti. 
E in questi giorni sospesi il blog è un piccolo faro di luce, la certezza di una passione che resta e che cresce, giorno dopo giorno. 
Non so quale sarà il destino di questo piccolo spazio da qui a un mese, se e quanto riuscirò a essere presente e se ancora qualcuno avrà voglia di leggerlo...ma per ora ci sono, e con gioia e testardaggine vado avanti! ;-)

INSALATA DI AVOCADO, RUCOLA E FETA

Ingredienti per 4:
1 avocado maturo
5-6 pomodorini
100 g di feta
1 mazzetto di rucola
insalata mista
una manciata di anacardi
sale, olio evo e aceto balsamico q.b.

1) Lavate e scolate la rucola e l'insalata. Lavate i pomodorini e tagliateli in quarti. Tagliate la feta a cubetti. Sbucciate l'avocado e tagliatelo a fettine sottili, oppure a cubetti.

2) Componete il piatto alternando la rucola, l'insalata, l'avocado, i pomodori e la feta. 
Completate con gli anacardi e condite con sale, olio extravergine d'oliva e aceto balsamico a piacere. Servite subito!

E. <3

mercoledì 17 agosto 2016

Polpette di zucchine e feta


Oggi si riparte con un piccolo intermezzo salato - perché ogni tanto ci vuole! ;-)
Se una zucchina vi sorride dall'orto, allora è il momento giusto: queste semplici polpettine chiedono solo un ciuffo di erbe aromatiche e quel pezzo formaggio abbandonato nel frigorifero da troppo tempo. 
Sono perfette per un aperitivo, magari vista mare ;-) oppure, più grandicelle, diventano un delizioso secondo vegetariano.
L'idea viene dal meraviglioso blog di Ileana, vicina di terra e di idee, insuperabile quando si parla di veg e, soprattutto, di polpette! Potete trovare l'originale qui.
POLPETTE DI ZUCCHINE E FETA

Ingredienti per 20 polpette:
370 g di zucchine crude
100 g di feta
110-120 g di pangrattato
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
1 uovo
2 cucchiai di semi di sesamo
1 ciuffo di menta fresca
Sale, pepe e olio evo q.b.

1) Tagliate le zucchine a cubettini e saltatele in padella con un cucchiaio d'olio finché non sono morbide. Salate, pepate e lasciate intiepidire.

2) Mettete nel mixer le zucchine e la menta e frullate per pochi secondi.

3) In una ciotola riunite la purea di zucchine (leggermente scolata), la feta tagliata a cubetti, il parmigiano, il pangrattato, i semi di sesamo e l'uovo e amalgamate con un cucchiaio di legno. Aggiungete altro pangrattato se necessario e aggiustate di sale.

4) Formate 20 palline poco più grandi di una noce e disponetele su una placca foderata di carta forno. Infornate a 200°C per 20 minuti.


Presto si tornerà a parlare di dolci, perciò: stay tuned!!! :-P
Alla prossima ricetta
E. <3

mercoledì 18 maggio 2016

Insalata di ceci e piselli con asparagi, feta e speck

Parlavamo di stagionalità nello scorso post o sbaglio? ;-)
Parlavamo di fragole, e di come ormai nella mia cucina siano sinonimo di primavera... Ma insieme alle fragole non può mancare il verde brillante dei piselli freschi - così freschi che amo sgranocchiarli anche così, appena sgusciati - e degli asparagi selvatici, raccolti e regalati da qualche amico. 
Pochi altri ingredienti ed è nata questa insalata molto primaverile, da gustare tiepida o fredda per un pranzo semplice, leggero, molto "comfort food" e persino salutare! 

INSALATA DI CECI E PISELLI CON ASPARAGI, FETA E SPECK
Ingredienti per 4:
200 g di ceci secchi (400 g già cotti)
160 g di piselli puliti (500 g freschi)
100 g di asparagi puliti
100 g di feta
50 g di speck
menta fresca a piacere
sale, pepe e olio evo q.b.
aceto balsamico (facoltativo)

1) Mettete a bagno i ceci per 24 ore. Quindi scolateli e cuoceteli in acqua bollente salata per un'oretta circa.  
2) Tagliate la feta a cubettini e lasciatela marinare per almeno mezz'ora con sale, pepe, abbondante olio d'oliva e foglie di menta fresca spezzettate (a piacere).
3) Pulite gli asparagi e sgusciate i piselli.
Sbollentate separatamente: i gambi degli asparagi per 5 minuti, le punte per 2 minuti e i piselli per 4 minuti in acqua salata. Scolateli e passateli rapidamente sotto l'acqua fredda.
Tagliate i gambi a pezzetti di 1-2 cm circa.
4) Riunite in una ciotola i ceci, gli asparagi, i piselli, la feta, lo speck a fettine e le mandorle.
Aggiustate di sale e pepe e completate con un filo d'olio extravergine d'oliva.
Se piace potete aggiungere anche l'aceto balsamico.

Alla prossima!
E. <3

venerdì 17 luglio 2015

Bruschette con verdure e feta marinata alle erbe aromatiche

La bruschetta, così come la pizza e la piadina, è una pagina bianca. Mi diverte, ogni volta, pensare a nuovi accostamenti con cui riempirla: immagino i sapori, i profumi e le diverse consistenze degli ingredienti che dialogano tra loro. Talvolta mi soffermo sul contrasto, talvolta lascio che si fondano insieme alla perfezione. 
Ma questa volta mi sono affidata ad occhi chiusi a un accostamento già consolidato: un tripudio di verdure estive, saltate in padella, insieme a cubetti di feta profumatissima.
Per quest'ultima, ho preso spunto da un post di Barbara (qui): una di quelle idee così geniali da fissarsi in testa senza possibilità di scampo. 
Eppure è semplicissima: la feta sbriciolata viene lasciata marinare per qualche ora insieme alle erbe aromatiche (regolandosi in base ai propri gusti sia sulla qualità, sia sulla quantità :-) ), olio evo, sale e pepe. Et voilà! È già pronta per guarnire un piatto di pasta, arricchire un'insalata o, come nel mio caso, dare quel tocco in più a una preparazione tanto povera e semplice quanto deliziosa. 
Già, è così semplice che quasi mi vergogno a chiamarla ricetta. Ma l'estate è la stagione delle non-ricette, vero Vaniglia? ;-) E questa non-ricetta miserella è stata la protagonista di una cenetta estiva senza pretese (e senza forno, finalmente!! ;-) ), di quelle consumate in piedi, chiacchierando, quando il sole è tramontato ma c'è ancora luce, e con la finestra aperta per far entrare tutto il fresco della sera. 

BRUSCHETTE CON VERDURE E FETA MARINATA 
Ingredienti per 4-5 persone:
1 zucchina media
1 melanzana tonda media
1/2 peperone giallo
1 carota
10 pomodorini
200 g di feta greca
erbe aromatiche fresche a piacere (rosmarino, basilico, timo, maggiorana, origano, menta...)
pane casereccio non troppo fresco (secondo me il migliore è quello di grano duro, tipo pugliese)
olio extravergine d'oliva, sale e pepe q.b.

1) Tagliate a cubetti la feta e mettetela in una ciotola insieme alle erbe aromatiche spezzettate; aggiungete qualche cucchiaio d'olio, sale (moderato, perché la feta dovrebbe essere già abbastanza sapida) e pepe. Mescolate e lasciate riposare in frigo per qualche ora.

2) Pulite le verdure e tagliatele a cubetti di circa 1 cm. Private i pomodorini dei semi e tagliateli in quarti.

3) Scaldate in una padella larga un paio di cucchiai d'olio, aggiungete le carote e le zucchine e fatele ammorbidire per qualche minuto. Aggiungete la melanzana e lasciate cuocere per qualche minuto ancora. Infine aggiungete il peperone e i pomodorini, salate e terminate di cuocere. 
Le verdure dovranno essere morbide ma croccanti; perciò attenzione a non farle spappolare! Potrà essere necessario qualche cucchiaio di acqua calda per farle cuocere, ma senza esagerare, perché le verdure di solito producono acqua di per sé.
Infine spegnete, regolate di sale e lasciate intiepidire.

4) Nel frattempo grigliate le fette di pane su entrambi i lati su una griglia o una padella ben calda. Man mano che le preparate, potete metterle in un sacchetto di carta per non farle raffreddare.

5) Disponete le verdure e la feta sulle fette di pane, guarnite con del basilico spezzettato e un filo d'olio. Servite subito.

NOTE
- Se piace, potete strofinare le fette di pane con uno spicchio d'aglio dopo averle grigliate.
- Potete sostituire la feta con altri formaggi duri a piacere: io ci vedrei bene la classica mozzarella, ma anche caprino o scamorza. Se utilizzate la mozzarella, ricordatevi di scolarla bene prima e dopo la marinatura!


Un bacione e a lunedì, con un'altra ricetta!
E. <3