venerdì 2 ottobre 2015

Vellutata di zucca con crackers al grano saraceno e sesamo


Settembre è ancora un frammento di estate, lascia ancora aperto uno spiraglio di luce per una domenica al mare o una grigliata sotto le stelle. Ma ottobre no. Il primo di ottobre per me significa inesorabilmente autunno. Le foglie che ingialliscono inequivocabilmente, la luce calda e dorata, i pomeriggi più brevi... 
Il bisogno di rintanarmi nei miei pensieri  e nei maglioni di lana, una zuppa calda per coccolarsi la sera, il tè bollente per svegliarsi al mattino e una passeggiata in campagna alla ricerca di mele selvatiche: tutto questo per me significa autunno. E voglio godermelo così come viene, senza pensare all'inverno che verrà dopo...

Questa vellutata mi era stata chiesta più volte da mia sorella, che ne era rimasta folgorata durante una gita a Berlino.
Così, quando abbiamo visto una zucca paffutella sorriderci dai banchi del mercatino biologico, le abbiamo sorriso di rimando...
Lei pensava ad una semplicissima vellutata, ma io, da brava foodblogger (oddio, io una foodblogger VERA???) non mi accontento MAI delle cose semplici e ho impastato in quattro e quattr'otto dei crackers rustici e saporiti per accompagnarla. Rustici, croccanti e saporiti grazie alla farina di grano saraceno e ai semi di sesamo, creano un contrasto perfetto con la dolcezza e la cremosità arrendevole della zucca... :-)

Vellutata di zucca
Ingredienti per 2:

450 g di zucca gialla pulita
1 patata media (circa 150g pelata)
1/2 cipolla
2 cucchiai di panna fresca
1/2 cucchiaino di noce moscata grattugiata
Sale, olio evo

1) Pulite la zucca e sbucciate le patate, quindi tagliate tutto a cubetti di 2 cm di lato circa.
 
2) Scaldate due cucchiai d'olio e fate soffriggere la cipolla finché non è dorata. Aggiungete la zucca e le patate, salate con moderazione e coprite di acqua calda (o brodo vegetale). Lasciate cuocere per 20 minuti circa, fino a che le verdure non sono morbide, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altra acqua calda se necessaria. 
Aggiustate di sale, insaporite con la noce moscata e spegnete.
 
3) Riducete tutto in purea con il frullatore ad immersione, aggiungete la panna se piace e mescolate bene. 

4) Completate la vellutata con un filo d'olio extravergine d'oliva e semi di sesamo. 
Servite calda o tiepida, accompagnata dai crackers al grano saraceno o da semplici crostini di pane.

Crackers al grano saraceno, segale e sesamo 
Ingredienti per 2 teglie di crackers:
100 g di farina 0
50 g di farina di grano saraceno
50 g di farina di segale integrale
100 g di acqua tiepida
4 g di lievito di birra
20 g di semi di sesamo
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1/2 cucchiaino di zucchero o miele
1 cucchiaino raso di sale
Sale grosso per cospargere

1) Mescolate in una ciotola le farine, il sale e i semi. Nel frattempo sciogliete il lievito nell'acqua tiepida insieme allo zucchero.
 
2) Versate l'acqua nella ciotola delle farine e mescolate con una forchetta, aggiungendo l'olio solo all'ultimo. Terminate di impastare sulla spianatoia, formate una palla e lasciate lievitare per 3 ore circa.
 
3) Stendete l'impasto su un foglio di carta forno allo spessore di 1-2 mm. Ritagliate i crackers con una rotella tagliapasta e bucherellateli con una forchetta.
 
4) Spennellate i crackers con un'emulsione di acqua e olio nella stessa misura, cospargeteli di sale grosso e infornate a 200°C statico per 10-12 minuti. 

A prestissimo!
E. <3

mercoledì 23 settembre 2015

Crostatine alle noci con ganache al cioccolato e confettura di fichi per "Cioccolato e..."


Come avrete notato è un po' che non mi faccio vedere da queste parti... ma purtroppo ogni cosa è ripresa a pieno ritmo e non sempre riesco a ricavare un attimo di tempo da dedicare al blog.
Però non potevo lasciarmi sfuggire l'appuntamento settembrino di "Cioccolato e..." (ricordate il crumble di pesche? ;-) ), soprattutto se si parla di fichi!!!
Stavolta ho escogitato delle crostatine, con un guscio rustico e croccante ma dal ripieno golosissimo. La frolla è sempre quella all'olio in via di sperimentazione, che avevo già usato qui.
Fichi e cioccolato sono un abbinamento perfetto già così, ma visto l'abbondante raccolto di noci (e la mia passione smisurata per la frutta secca!) ho provato a inserirle nella frolla, e devo dire che si è rivelata una mossa azzeccata! :-)
Con queste crostatine do il benvenuto ufficiale all'autunno: ve lo confesso, è la mia stagione preferita se penso a tutti frutti meravigliosi che ci regala... ;-))
CROSTATINE ALLE NOCI CON GANACHE AL CIOCCOLATO E CONFETTURA DI FICHI

Ingredienti per 6 crostatine da 8 cm di diametro
Per la frolla alle noci:
30 g di farina di grano saraceno
50 g di noci tritate finissime
160 g di farina 00
1 uovo, tuorlo e albume separati
40 g di zucchero di canna
40 g di zucchero semolato
64 g di olio extravergine di oliva delicato
16 di acqua
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la ganache al cioccolato:
120 g di cioccolato fondente
120 g di panna fresca

Per finire:
Confettura di fichi
3 fichi
3 noci


Pasta frolla.
1) Disponete a fontana le farine, le noci, il lievito e il sale; al centro mettete lo zucchero, la vaniglia e l'albume.
2) Frullate con il frullatore a immersione il tuorlo e l'acqua, aggiungete l'olio a filo continuando a frullare, fino ad ottenere una specie di maionese chiara e consistente.
3) Versate la "maionese" al centro della fontana e impastate con la punta delle dita fino ad ottenere un panetto liscio e morbido. Copritelo con pellicola e lasciate riposare in frigo per un'ora.
4) Stendete la frolla e con essa rivestite 6 stampi da tartelletta (con la frolla avanzata potete ricavare degli ottimi biscotti). Bucherellate il fondo e le pareti delle crostatine con una forchetta, quindi ricoprite la frolla con un disco di carta forno e riempite gli stampini con dei legumi secchi.
5) Cuocete le crostatine a 180° C per 15 minuti, poi togliete la carta e i legumi e completate la cottura per altri 10-15 minuti, fino a che la frolla non sarà dorata.

Ganache al cioccolato.
1) Tritate grossolanamente il cioccolato.
Portate a bollore la panna e versatela sul cioccolato, mescolando bene per farlo sciogliere.
Lasciate raffreddare e ponete in frigo per almeno un paio d'ore.
2) Tirate fuori la ganache dieci minuti prima; quindi lavoratela con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema morbida ma consistente.

Finitura.
Disponete sul fondo di ogni tartelletta un cucchiaio di confettura di fichi.
Ricoprite con la ganache al cioccolato e completate con mezzo fico e mezzo gheriglio di noce.


NOTE:
-A posteriori avrei aggiunto qualche gheriglio di noce tritato anche sul fondo della crostatina... le noci non sono mai troppe secondo me! ;-)
-Io li preferisco al naturale, ma se volete potete caramellare i fichi prima di disporli sulla ganache.
Con questa ricetta vorrei partecipare alla raccolta "Cioccolato e... " di settembre, ospitata da Barbara, che ha come tema i fichi.
Buon autunno a tutti! 
E. <3

giovedì 17 settembre 2015

Crostoni alle pesche con ricotta, timo e miele

La ricetta di stamattina non è tanto una ricetta, quanto un'idea, un accostamento di sapori. 
Le pesche con la ricotta, la ricotta con il miele, il miele con il timo. E sono nati questi crostoni, così semplici e veloci che ci vuole di più a raccontarli che a prepararli...
Li vedrei bene come antipasto, tra gli stuzzichini di un aperitivo, a merenda e perfino a colazione. E non ditemi che non avete gli ingredienti! ;-)
CROSTONI ALLE PESCHE CON RICOTTA, MIELE E TIMO
Ingredienti:
Pesche
Ricotta fresca di pecora 
Miele (io millefiori, ma scegliete quello che preferite) 
Timo
Pane casereccio 

Grigliate le fette di pane da entrambi i lati. 
Sbucciate le pesche, tagliatele a fettine e grigliate anche queste, un minuto appena per lato. 
Spalmate la ricotta sulle fette di pane calde, disponete le pesche a fettine e guarnite con miele e timo fresco. 

E. <3


mercoledì 16 settembre 2015

Torta di compleanno con crema al cocco e frutta fresca



Come promesso, vi lascio la ricetta della torta di compleanno di cui vi avevo già parlato un mesetto fa (come passa il tempo!). E' davvero scenografica, diciamocelo, ma è semplicissima: un pan di Spagna farcito con una crema pasticcera al cocco e ricoperto di frutta fresca. Stop.
Vuoi per pigrizia, vuoi per timore di sbagliare, le "basi" sono da sempre il mio tallone d'Achille, ve lo avevo detto, no? Ma come promesso mi ci sono messa, e prima di fare questa torta ho letto tutto, ma proprio tutto, il post di Maria Grazia, pubblicato in occasione del 47 esimo MTC
E ora sono fiera di presentarvi... il Pan di Spagna di Iginio Massari!

TORTA DI COMPLEANNO CON CREMA AL COCCO E FRUTTA FRESCA

Ingredienti per una teglia da 28 cm:
Per il Pan di Spagna di Iginio Massari (tratto da qui)
420 g di uova intere (circa 7)
280 g di zucchero semolato
un pizzico di sale
210 g di farina debole (io 00)
70 g di amido di mais
un cucchiaino di estratto di vaniglia (o buccia di limone grattugiata)

1) Il Pan di Spagna andrebbe preparato con qualche ora di anticipo, ancora meglio la sera prima.
Montate le uova con lo zucchero, il sale e la vaniglia (o il limone) per circa 15 minuti a media velocità. 
2) Incorporate delicatamente a pioggia la farina e l'amido setacciati due volte.
3) Versate in uno stampo imburrato e infarinato da 28 cm di diametro e cuocete a 170°-180° per 30-40 minuti. Il dolce è cotto quando, imprimendo una leggera pressione sulla sua superficie mentre è ancora in forno, non rimane il segno delle impronte.
4) Sformate appena possibile e lasciate raffreddare completamente su una gratella.



Per la crema pasticcera al cocco (tratta da qui)
4 uova
400 ml di latte di cocco
600 ml di latte vaccino
200 g di zucchero semolato
100 g di amido di mais
un cucchiaino di estratto di vaniglia

1) Scaldate leggermente i due tipi di latte con la vaniglia.
2) Sbattete le uova con lo zucchero, quindi aggiungete l'amido setacciato e mescolate bene con una frusta. 
3) Versate il latte a filo nel composto di uova e zucchero, mescolando bene con la frusta per sciogliere tutti i grumi. 
4) Rimettete la crema sul fuoco, mescolando in continuazione, fino a che non si sarà sufficientemente addensata. Spegnete e coprite con pellicola a contatto fino al completo raffreddamento.

Per finire:
succo di frutta q.b. (io all'ananas)
frutta fresca e cocco rapè per decorare
gelatina trasparente per dolci (mezza bustina è più che sufficiente)

1) Preparate una bagna con il succo di frutta (diluitelo con un paio di cucchiai d'acqua se troppo concentrato).
2) Tagliate a metà il Pan di Spagna e inzuppate entrambe le metà con la bagna.
3) Farcite il primo disco con la crema pasticcera e una spolverata di cocco rapè e coprite con il secondo disco.
4) Ricoprite la torta con la crema rimasta, aiutandovi con una spatola per lisciare la superficie.
5) Disponete la frutta a piacere sulla superficie (io ho utilizzato pesche, fragole, kiwi e mirtilli) e spennellatela subito con la gelatina trasparente.
6) Decorate il bordo della torta con il cocco rapè e servite.


E con questa delizia vi saluto e vi do appuntamento a lunedì, per una nuova ricetta!
Buon finesettimana a tutti!

E. <3